diluizione soluzione acquosa conoscendo pH iniziale e finale
Preparandomi allo scritto dell'esame di chimica mi sono imbattuto in questo esercizio e, non avendo la soluzione, ho qualche dubbio sul suo corretto svolgimento 

Calcolare a quale volume è necessario diluire con acqua 3 litri di soluzione acquosa HAc a pH=3 perchè il pH assuma il valore di 4.0. Per HAc K=1.8x10^-5 moli/litro. 

Svolgimento: Partendo dal pH della soluzione iniziale ho calcolato la concentrazione di ioni H3O+ e Ac-, in particolare mi viene che essa è pari a 10^-3 M

Sfruttando la costante di dissociazione ho calcolato la concentrazione di HAc che viene pari a 5.6x10-2 M
dalla concentrazione di HAc, sapendo che il volume è di 3 litri, calcolo le moli di HAc= 0,168 mol.

Il mio dubbio principale arriva ora: avendo aggiunto solo acqua alla soluzione di pH=3, posso dire che le moli di HAc restano pari a 0,168?

Se questo è vero, analogamente a come fatto prima, ho calcolato la nuova concentrazione di HAc (sapendo che stavolta la concentrazione di H+ e Ac- è pari a 10^-4) che mi risulta essere pari a 5,6x10^-4 M

poichè conosco il numero di moli di HAc e la sua concentrazione ho calcolato infine il volume richiesto che mi risulta essere pari a 300 litri.
Grazie per l'eventuale aiuto!!
Cita messaggio
Soluzione a pH 3
Ka = 1,8·10^-5 = (10^-3)^2 / M1 - 10^-3
M1 = 5,66·10^-2 mol/L

Soluzione a pH 4
Ka = 1,8·10^-5 = (10^-4)^2 / M2 - 10^-4
M2 = 6,56·10^-4 mol/L

Diluendo con acqua, le due soluzioni contengono lo stesso numero di moli in un diverso volume:

M1·V1 = M2·V2
5,66·10^-2 mol/L · 3 L = 6,56·10^-4 mol/L · V2
V2 = 259 L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
davide16




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)