diluizioni seriali
Preparare 10.0 ml di una soluzione 1.0 mg/L di benzene (0.874 g/mL at 25°C) in esano 


La soluzione ce l'ho, quello che vorrei sapere è in che modo devo ragionare perchè ho difficoltà nel comprendere un procedimento universale quando affronto questo tipo di esercizi.
Cita messaggio
Mi sfugge questa equivalenza:
1 µg/L = 0,874 g/mL

Vuoi sapere come si preparano la soluzione madre e le soluzioni figlie???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[Immagine: 4MHp34b.jpg]
 
   Questa è la risoluzione per intero del professore, non è specificato altro... quello che voglio sapere è perchè ha effettuato questo tipo di prelievo, e non ho capito  concettualmente l'uso della densità dell' esano ( o per il toluene che dovrebbe essere la stessa cosa). Vorrei capire in che modo dovrei ragionare. Il secondo esercizio è simile
Cita messaggio
Che suonata che sono... 0,874 g/mL è la densità del benzene. Blush

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
leonidaspartano, firebolt90
(2018-04-10, 13:55)LuiCap Ha scritto: Che suonata che sono... 0,874 g/mL è la densità del benzene. Blush

Prima di tutto grazie mille per la risoluzione dettagliata del problema... da come ho capito ci sono più modi per risolvere questo tipo di problemi dato che la tua risoluzione è diversa da quella del professore... questo tipo di problemi devo svolgerli in una prova scritta, dopodichè fare anche alcune verifiche in laboratorio. Per caso sai dove posso trovare questo tipo di problemi per esercitarmi? per quanto abbia capito non ho ancora fissato il procedimento esatto, e vorrei togliermi ogni dubbio.
Cita messaggio
I calcoli svolti dal tuo docente e i miei sono gli stessi.
La differenza sta nel fatto che il tuo docente non dimostra da dove derivano i tre prelievi da 100 microL e quello da 11,4 microL, mentre io te l'ho dimostrato.
Il concetto fondamentale di questi calcoli è che, quando si diluisce una soluzione, la concentrazione cambia, ma la quantità di sostanza che c'è nel prelievo è la stessa che c'è nel volume finale in cui questo prelievo viene immesso.

      

Gli unici esercizi che ti posso velocemente offrire sono i seguenti:

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
firebolt90
Mi sono un pò esercitato su questo tipo di problemi, e (spero) di aver compreso i concetti generali. Per quanto riguarda il problema:

Preparare 10 mL di una soluzione 1,0 mM di benzene (0.874 g\ml)

Una volta trovato che il volume è 1,14 x 10-5 mL (dopo aver fatto gli opportuni calcoli), in questo caso come stabilisco che multiplo prelevare per trovare il fattore di diluizione?
inoltre posso eseguire in questo caso meno di 3 diluizioni? sono un pò nel pallone
spero di essere stato chiaro nel mio dubbio
Cita messaggio
La concentrazione della soluzione da preparare è 1,0 mM, quindi la quantità di sostanza è espressa in millimoli e non in microgrammi come nell'esercizio iniziale che hai postato, di conseguenza il volume che hai scritto è sbagliato.

Per stabilire il numero delle diluizioni da effettuare occorre sapere quali strumenti hai a disposizione per effettuare i prelievi e quali matracci hai a disposizione per preparare le varie soluzioni.
Ammettendo che tu abbia a disposizione siringhe da 100 microlitri con divisione della scala di 0,1 microlitri e matracci tarati da 10 mL si può procedere con uno dei seguenti due metodi; il primo è sulla stessa falsa riga di quello usato dal tuo docente; il secondo è quello che farei io. ;-)

      

Se gli strumenti a disposizione sono diversi anche il procedimento cambia.
Potrebbe essere un buon esercizio provare a risolvere il seguente esercizio:

Avendo a disposizione una buretta da 25 mL, pipette tarate da 10 e 25 mL e matracci tarati da 100 mL, preparare una soluzione 50 mM di benzene in esano.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
firebolt90
(2018-04-17, 21:47)LuiCap Ha scritto: La concentrazione della soluzione da preparare è 1,0 mM, quindi la quantità di sostanza è espressa in millimoli e non in microgrammi come nell'esercizio iniziale che hai postato, di conseguenza il volume che hai scritto è sbagliato.

Per stabilire il numero delle diluizioni da effettuare occorre sapere quali strumenti hai a disposizione per effettuare i prelievi e quali matracci hai a disposizione per preparare le varie soluzioni.
Ammettendo che tu abbia a disposizione siringhe da 100 microlitri con divisione della scala di 0,1 microlitri e matracci tarati da 10 mL si può procedere con uno dei seguenti due metodi; il primo è sulla stessa falsa riga di quello usato dal tuo docente; il secondo è quello che farei io. ;-)



Se gli strumenti a disposizione sono diversi anche il procedimento cambia.
Potrebbe essere un buon esercizio provare a risolvere il seguente esercizio:

Avendo a disposizione una buretta da 25 mL, pipette tarate da 10 e 25 mL e matracci tarati da 100 mL, preparare una soluzione 50 mM di benzene in esano.

Prima di tutto ci tengo nuovamente a ringraziarti per disponibilità e la chiarezza delle tue risposte dettagliatissime. (cosa che non fa il mio prof). Detto questo ho provato a risolvere l'esercizio che mi hai proposto, che è esattamente la tipologia di esercizi che dovrò svolgere in laboratorio.
Ragionando nel modo classico (modo 1 perchè mi viene più automatico), mi sono ricavato che i mL di benzene presenti in 50mM  sono 4.47 mL. 
Ora questo volume considerando gli strumenti che ho a disposizione non posso prelevarlo, e quindi devo eseguire delle diluizioni. 
Sinceramente arrivato a questo punto non  riesco ad impostare un procedimento logico... a dirla tutta so solo che i matracci mi serviranno per l'aggiunta del solvente fino al volume di 100 mL, e le pipette mi serviranno per prelevare il volume che successivamente andrò a diluire... ma la buretta da 25 mL a cosa mi serve? Sono ore che mi sto sforzando ma sono giunto solo a questa conclusione... a senso credo che ciò incidano sul fattore di diluizione che mi andrò a ricavare, e sono vincolato nei calcoli...
Cita messaggio
Attento, sbagli ancora il calcolo del volume: 4,47 mL di benzene è il prelievo da fare per preparare 1 L di soluzione, per preparare 100 mL di soluzione (visto che hai solo matracci da 100 mL a disposizione) ne dovrai prelevare 1/10, cioè 0,447 mL.

Ti consiglio di imparare ad operare secondo il metodo 2:

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
firebolt90




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)