Messaggi: 828
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 285
Registrato: Aug 2017
2021-02-03, 17:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-02-06, 15:50 da myttex.) Salve, ho il seguente quesito:
quali delle seguenti sostanze allo stato gassoso hanno il dipolo molecolare permanente:
GeH4, ICl, SiF4, CH2Cl2, CO2?
A) CO2, SiF4
B) ICl, CH2Cl2
C) ICl, CO2
D) GeH4, SiF4
E)CH2Cl, CO2
Scartando quelle con la CO2, a me risulta corretta la D, perchè essi hanno maggior differenza di elettronegatività. Perchè la corretta è la B? Grazie
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Cosa vuol dire che una molecola ha un dipolo molecolare permanente? Già la risposta a questa domanda ti aiuta.
Se una molecola possiede una distribuzione simmetrica degli atomi e quindi degli elettroni, non è polare e quindi ha momento dipolare pari a 0. Quindi la D non è giusta.
Invece la B è giusta perché ICl ha un momento dipolare poiché I e Cl hanno diversa elettronegatività, e, seppur piccola, la differenza è sufficiente; quindi I ha δ+ e Cl ha δ-. Stessa cosa per CH2Cl2: anche qui il momento dipolare è piccolo ma sufficiente da esistere; gli atomi di Cl sono polarizzati δ- rispetto all'atomo di C che è δ+, stessa cosa gli atomi di H anche se in questo caso l'elettronegatività è comparabile, quindi si creano dipoli permanenti.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 242
Grazie dati: 164
Grazie ricevuti: 156
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
Perchè le altre molecole bilanciano la polarità dei loro legami con la simmetria.
I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Igor per questo post Geber Messaggi: 828
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 285
Registrato: Aug 2017
Messaggi: 9063
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Bisogna associare le risposte precedenti alla teoria VSEPR, che permette di prevedere la geometria molecolare.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Geber Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Sì infatti mi sono dimenticato di aggiungerla. Ho fatto di furia...
Per capire come muoversi, serve sicuramente la teoria VSEPR assieme al disegno delle strutture di Lewis delle molecole in questione. Sia la distribuzione degli elettroni negli atomi sia la geometria molecolare sono necessari per capire se una molecola è polare o non polare.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.