dismutazione: N2H4 + HNO3 --> HN3
Devo bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni

N2H4 + HNO3 --> HN3


OX:
N2H4 --> HN3

3 N2H4 --> 2 HN3 + 30e-
3 N2H4 --> 2 HN3 + 30 H+ + e-


RID:
HNO3 --> HN3
3 HNO2 + 30H+ + 30e- --> HN3 + 6 H2O

Ora nella semireazione di riduzione non riesco a bilanciare gli idrogeni.
Se pero ignoro questo particolare e sommo le semreazioni e poi semplifico mi viene corretto credo

Ma non è concettualmente sbagliato non bilanciare gli H in una delle semireazioni ?
grazie
Cita messaggio
Hai sbagliato il conteggio degli elettroni nelle due semireazioni. :-(
Nella semireazione di ossidazione hai 16 cariche negative formali nel reagente e 2 cariche negative formali nel prodotto, quindi sono 16 e- a destra.
Nella semireazione di riduzione hai 15 cariche positive formali nel reagente e 1 carica negativa formale nel prodotto, quindi sono 16 e- a sinistra.
Non è una dismutazione, ma il suo contrario!!!

   

Se hai difficoltà a stabilire i numeri di ossidazione, per bilanciare le semireazioni puoi utilizzare questo metodo:

semi-ox
N2H4 --> HN3
- bilanci il numero degli atomi che variano il numero di ossidazione:
3 N2H4 --> 2 HN3
- aggiungi H+ a destra per bilanciare gli idrogeni:
3 N2H4 --> 2 HN3 + 10 H+
- bilanci le cariche elettriche a destra con un ugual numero di elettroni:
3 N2H4 --> 2 HN3 + 10 H+ + 10 e-

semi-red
HNO3 --> HN3
- bilanci il numero degli atomi che variano il numero di ossidazione:
3 HNO3 --> HN3
- aggiungi H2O a destra dove manca l'ossigeno in numero uguale agli atomi mancanti:
3 HNO3 --> HN3 + 9 H2O
- aggiungi H+ a sinistra per bilanciare gli idrogeni:
3 HNO3 + 16 H+ --> HN3 + 9 H2O
- bilanci le cariche elettriche a sinistra con un ugual numero di elettroni:
3 HNO3 + 16 H+ + 16 e- --> HN3 + 9 H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2021-04-20, 23:16)LuiCap Ha scritto: Hai sbagliato il conteggio degli elettroni nelle due semireazioni. :-(
Nella semireazione di ossidazione hai 16 cariche negative formali nel reagente e 2 cariche negative formali nel prodotto, quindi sono 16 e- a destra.
Nella semireazione di riduzione hai 15 cariche positive formali nel reagente e 1 carica negativa formale nel prodotto, quindi sono 16 e- a sinistra.
Non è una dismutazione, ma il suo contrario!!!



Se hai difficoltà a stabilire i numeri di ossidazione, per bilanciare le semireazioni puoi utilizzare questo metodo:

semi-ox
N2H4 --> HN3
- bilanci il numero degli atomi che variano il numero di ossidazione:
3 N2H4 --> 2 HN3
- aggiungi H+ a destra per bilanciare gli idrogeni:
3 N2H4 --> 2 HN3 + 10 H+
- bilanci le cariche elettriche a destra con un ugual numero di elettroni:
3 N2H4 --> 2 HN3 + 10 H+ + 10 e-

semi-red
HNO3 --> HN3
- bilanci il numero degli atomi che variano il numero di ossidazione:
3 HNO3 --> HN3
- aggiungi H2O a destra dove manca l'ossigeno in numero uguale agli atomi mancanti:
3 HNO3 --> HN3 + 9 H2O
- aggiungi H+ a sinistra per bilanciare gli idrogeni:
3 HNO3 + 16 H+ --> HN3 + 9 H2O
- bilanci le cariche elettriche a sinistra con un ugual numero di elettroni:
3 HNO3 + 16 H+ + 16 e- --> HN3 + 9 H2O

Dunque la soluzione che mi riportata il testo è :
N2H4 + HNO2 --> HN3 + 2 H2O solo che non fa vedere il procedimento)

A me anche ricontrollando per la reazione di ossidazione viene diverso, provo a spiegare il mio ragionamento:

OX: N2H4 --> HN3
3 N2H4 -->2 HN3
3 N2H4 --> 2HN3 + 30 e-
3 N2H4 --> 2 HN3 + 30H+ + 30e-

dove il 30 elettroni viene fuori dal fatto che:

N.O medio N in N2H4 = -2
N.O medio N in HN3 = -1/3

quindi passo da 2- a -1/3 di e-
moltiplicando per ambo i membri per 3 ottengo: da -6 a -1

5e- scambiati per 6 atomi di azoto = 30e-

Ho ricontrollato e mi sembra corretto come ragionamento,anche compatibile con il risultato finale solo che in questo modo gli H non possono bilanciarsi (ma la carica è bilancaita) nelle semireaz MA poi noto che sommando le semireazioni si eliminano gli H+ e quindi non c'è problema.

Pero mi sembra strana come reazione.
Cita messaggio
Scusa, ma l'ossidante è HNO2 o HNO3???

Li hai scritti entrambi.

Ho capito che è HNO2!!!

Il tuo ragionamento sui 30 e- nella semi-ox è sbagliato perché:
- ogni atomo di N dell'N2H4 ha N.O. -2, ci sono 6 atomi, quindi -2 · 6 = -12
- ogni atomo di N dell'HN3 ha N.O. -1/3, ci sono 6 atomi, quindi -1/3 · 6 = -2
- quindi complessivamente il reagente perde 10 e-

Nella semi-red:
- l'atomo di azoto dell'HNO2 ha N.O. +3, ci sono 3 atomi, quindi +3 · 3 = +9
- ogni atomo di N dell'HN3 ha N.O. -1/3, ci sono 3 atomi, quindi -1/3 · 3 = -1
- quindi complessivamente il reagente acquista 10 e-

3 N2H4 --> 2 HN3 + 10 H+ + 10 2-
3 HNO2 + 10 H+ + 10 e- --> HN3 + 6 H2O
-------------------------------------------------------------------
3 N2H4 + 3 HNO2 --> 3 HN3 + 6 H2O
N2H4 + HNO2 --> HN3 + 2 H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2021-04-21, 11:12)LuiCap Ha scritto: Scusa, ma l'ossidante è HNO2 o HNO3???

Li hai scritti entrambi.

Ho capito che è HNO2!!!

Il tuo ragionamento sui 30 e- nella semi-ox è sbagliato perché:
- ogni atomo di N dell'N2H4 ha N.O. -2, ci sono 6 atomi, quindi -2 · 6 = -12
- ogni atomo di N dell'HN3 ha N.O. -1/3, ci sono 6 atomi, quindi -1/3 · 6 = -2
- quindi complessivamente il reagente perde 10 e-

Nella semi-red:
- l'atomo di azoto dell'HNO2 ha N.O. +3, ci sono 3 atomi, quindi +3 · 3 = +9
- ogni atomo di N dell'HN3 ha N.O. -1/3, ci sono 3 atomi, quindi -1/3 · 3 = -1
- quindi complessivamente il reagente acquista 10 e-

3 N2H4 --> 2 HN3 + 10 H+ + 10 2-
3 HNO2 + 10 H+ + 1= e- --> HN3 + 6 H2O
-------------------------------------------------------------------
3 N2H4 + 3 HNO2 --> 3 HN3 + 6 H2O
N2H4 + HNO2 --> HN3 + 2 H2O


HO capito!!

In pratica il mio modo di ragionare era sbagliato e dovevo subito moltiplicare per il numero di atomi e non dopo, cosi facendo ottenevo un numero intero di elettroni e non c'era bisogno di moltiplicare per 3.
Infalliible,grazie!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)