Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2020-05-09, 19:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-05-09, 19:18 da Rosa.) Buonasera perchè nella seconda formula di questa reazione sul C c'è il segno positivo? Il C è tetravalente, ma qui nella formula fa 3legami allora perché c'è il segno+?
5 c 2007 ammine
slideshare.net Messaggi: 7226
Grazie dati: 224
Grazie ricevuti: 5894
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
L'allegato non si vede.

Fotografa lo schermo è allega come immagine.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2020-05-09, 20:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-05-09, 20:04 da Rosa.) Ecco riprovo
Nulla anche con lo screen non si vede

come mai!!!
Messaggi: 7226
Grazie dati: 224
Grazie ricevuti: 5894
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
È proprio perché al carbonio manca un elettrone di valenza che rimane una carica positiva su di esso!!!
Dovresti aver già sostenuto un esame di chimica organica, o no???
https://www.chimicamo.org/chimica-organi...mmidi.html Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Ho capito quando manca un elettrone di valenza abbiamo la carica +.