Se non vuoi impararti a memoria i numeri di ossidazione del rame, devi però sapere che l'azoto appartiene al 5° gruppo del sistema periodico e quindi ha 5 e- di valenza.
Detto ciò si procede in questo modo:
- la molecola è neutra, quindi la somma delle cariche formali negative deve essere uguale alla somma delle cariche formali positive
- le cariche formali negative sono portate dell'ossigeno, perciò -2·6O = -12
- quindi (x·1Cu) + (y·2N) = 12, dove x=carica formale del rame, e y=carica formale dell'azoto
- risolvendo se x = +1, y = +5,5
- l'azoto però non può avere una carica formale di +5,5
- quindi x = +2 e y = +5
Altrimenti devi sapere che Cu(NO3)2 è un sale ternario che deriva dall'acido nitrico, HNO3, che dissocia come H+ e NO3(-).
Dato che nella molecola di Cu(NO3)2 ci sono due ioni NO3(-), il numero di ossidazione (o carica formale) del rame è +2, che in questo caso corrisponde anche alla carica reale dello ione rameico, Cu(2+):
Cu(NO3)2

Cu(2+) + 2 NO3(-)
Se non conosci queste cose, devi per forza scrivere la formula di struttura del Cu(NO3)2:
Roberto, io ho capito bene quello che intendi, ma se non sa che lo ione nitrato è un anione con 1 sola carica negativa non è in grado di applicare la tua regola