2019-08-25, 17:23
Salve a tutti, sono nuovo del forum e di recente mi sono posto alcuni interrogativi sulla dissociazione dell'acqua. Lavoro nel settore sanitario e mi sto occupando dell'approccio di Stewart per interpretare i cambiamenti del ph nel sangue e nei liquidi biologici.
Allora: sappiamo che la costante di dissociazione dell'acqua (Kw) a 25 °c è circa 10 elevato a -14 e tale valore origina dal prodotto tra H+ (10 elevato a -7) e OH- (10 elevato a -7). Essendo Kw per definizione costante il prodotto tra H+ e OH- sarà sempre costante. Nel momento in cui aggiungo per esempio NaCl all'acqua il rapporto tra OH- e H+ non cambia, cioè gli OH- rimangono 10 alla -7 così come anche gli H+. A questo punto alla soluzione di acqua e NaCl aggiungo Cl-. Cosa succede: so per definizione che nei liquidi biologici la soluzione dovrà rimanere elettricamente neutra in quanto il numero di cariche negative sarà uguale al numero di cariche positive. Pertanto l'aumento di cloro nella soluzione si assocerà ad una riduzione degli ioni OH-. Essendo costante il prodotto tra H+ ed OH-, gli H+ conseguentemente aumenteranno con conseguente riduzione del ph. A questo punto ci troveremo in una situazione in cui per esempio OH- sarà uguale a 10 alla -10 e H+ sarà uguale a 10 alla -4; questo avviene perchè, ripeto, il prodotto ionico dell'acqua è costante. A tal punto mi chiedo: gli OH- che diminuiscono, dove vanno a finire? si combinano con l'h20 secondo la reazione 2H20
H3O+ + OH-.
. Non sono un chimico, mi occupo di medicina, spero sia la sezione corretta. grazie per l'attenzione
Allora: sappiamo che la costante di dissociazione dell'acqua (Kw) a 25 °c è circa 10 elevato a -14 e tale valore origina dal prodotto tra H+ (10 elevato a -7) e OH- (10 elevato a -7). Essendo Kw per definizione costante il prodotto tra H+ e OH- sarà sempre costante. Nel momento in cui aggiungo per esempio NaCl all'acqua il rapporto tra OH- e H+ non cambia, cioè gli OH- rimangono 10 alla -7 così come anche gli H+. A questo punto alla soluzione di acqua e NaCl aggiungo Cl-. Cosa succede: so per definizione che nei liquidi biologici la soluzione dovrà rimanere elettricamente neutra in quanto il numero di cariche negative sarà uguale al numero di cariche positive. Pertanto l'aumento di cloro nella soluzione si assocerà ad una riduzione degli ioni OH-. Essendo costante il prodotto tra H+ ed OH-, gli H+ conseguentemente aumenteranno con conseguente riduzione del ph. A questo punto ci troveremo in una situazione in cui per esempio OH- sarà uguale a 10 alla -10 e H+ sarà uguale a 10 alla -4; questo avviene perchè, ripeto, il prodotto ionico dell'acqua è costante. A tal punto mi chiedo: gli OH- che diminuiscono, dove vanno a finire? si combinano con l'h20 secondo la reazione 2H20

. Non sono un chimico, mi occupo di medicina, spero sia la sezione corretta. grazie per l'attenzione