Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
Buongiorno a tutti
Ho dubbi nel capire questa tecnica di separazione ,forse perchè non ho esempi concreti
In pratica ho letto che:
" Questa tecnica permette la separazione tra due liquidi immiscibili.
Per un sistema costituito da un liquido organico immiscibile e acqua la Teb è inferiore a 100 gradi C. Alla vaporizzazione segue la condensazione del distillato dal quale è facile la fase organica insolubile in acqua""
Io mica ho capito...all'inizio quale sarebbe la mia miscela? acqua e sostanza organica? E vorrei separare la sostanza organica dall'acqua?
Ma se gia so che è immiscibile perchè fare tutto sto casino...l'acqua è gia separata dalla sostanza organica
Qualche chiarimento?
grazie
Messaggi: 950
Grazie dati: 1616
Grazie ricevuti: 884
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Ti riporto la definizione che trovi anche su wikipedia e che definisce bene il processo:
"La distillazione in corrente di vapore è un particolare processo di distillazione utilizzata nel caso di sostanze termolabili, cioè che si degradano a temperature prossime al loro punto di ebollizione, come ad esempio i composti aromatici naturali"
in pratica questo processo consente di separare composti organici con alto punto di ebollizione che si decomporrebbero a tale temperatura. La presenza di vapore abbassa di fatto il punto di eboliizione di tali composti permettendone così l'estrazione.
Un esempio clessico è quello dell'estrazione di un olio essenziale da una pianta aromatica.
E' vero come dici che hai i prodotti separati prima e separati dopo, ma "prima", nel caso dell'olio essenziale, significa che questo è parte della pianta, "dopo" significa che esso è in forma estratta e separata dall'acqua di traspoerto.
Tale tecnica presuppone ovviamente che il composto/i che si vuole isolare sia pochissimo solubile in acqua in modo che da questa sia facilmente separabile.
Un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
(2020-09-16, 13:59)luigi_67 Ha scritto: Ti riporto la definizione che trovi anche su wikipedia e che definisce bene il processo:
"La distillazione in corrente di vapore è un particolare processo di distillazione utilizzata nel caso di sostanze termolabili, cioè che si degradano a temperature prossime al loro punto di ebollizione, come ad esempio i composti aromatici naturali"
in pratica questo processo consente di separare composti organici con alto punto di ebollizione che si decomporrebbero a tale temperatura. La presenza di vapore abbassa di fatto il punto di eboliizione di tali composti permettendone così l'estrazione.
Un esempio clessico è quello dell'estrazione di un olio essenziale da una pianta aromatica.
E' vero come dici che hai i prodotti separati prima e separati dopo, ma "prima", nel caso dell'olio essenziale, significa che questo è parte della pianta, "dopo" significa che esso è in forma estratta e separata dall'acqua di traspoerto.
Tale tecnica presuppone ovviamente che il composto/i che si vuole isolare sia pochissimo solubile in acqua in modo che da questa sia facilmente separabile.
Un saluto
Luigi
Ma quindi non mi permette di separare ,per esempio, un composto organico A da uno B di una mia miscela tramite questo vapore d'acqua?
Chesso uno magari è solubile in acqua e l'altro no...quindi con la distillazione in corrente ambedue evaporano ma poi quando condensano uno che ha affinità con l'acqua va a fare una soluzione con essa mentre l'altro composto è insolubile facendo un'altra fase che può essere facilmente separata
Puo funzionare anche per un caso del genere?
grazie
Messaggi: 950
Grazie dati: 1616
Grazie ricevuti: 884
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
(2020-09-16, 14:44)xshadow Ha scritto: Ma quindi non mi permette di separare ,per esempio, un composto organico A da uno B di una mia miscela tramite questo vapore d'acqua?
Chesso uno magari è solubile in acqua e l'altro no...quindi con la distillazione in corrente ambedue evaporano ma poi quando condensano uno che ha affinità con l'acqua va a fare una soluzione con essa mentre l'altro composto è insolubile facendo un'altra fase che può essere facilmente separata
Puo funzionare anche per un caso del genere?
grazie
Se devi separare due composti come nel tuo esempio usi un solvente che solubilizza l'uno e non l'altro.
Per questo tipo di estrazioni in genere si utilizza un apparato soxhlet (vai a vedere come funziona...) che con poco solvente ti consente di separare i due composti - quello insolubile nel solvente resta nel ditale del sohxlet, quello solubile te lo ritrovi in soluzione dalla quale puoi recuperarlo per evaporazione del solvente stesso (recuperabile anch'esso)
Un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a luigi_67 per questo post xshadow, xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
(2020-09-17, 13:42)luigi_67 Ha scritto: Se devi separare due composti come nel tuo esempio usi un solvente che solubilizza l'uno e non l'altro.
Per questo tipo di estrazioni in genere si utilizza un apparato soxhlet (vai a vedere come funziona...) che con poco solvente ti consente di separare i due composti - quello insolubile nel solvente resta nel ditale del sohxlet, quello solubile te lo ritrovi in soluzione dalla quale puoi recuperarlo per evaporazione del solvente stesso (recuperabile anch'esso)
Un saluto
Luigi
capito,grazie!
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Geber, luigi_67, xshadow