2018-10-21, 23:58
Salve, volevo sapere se ho risposto bene al seguente quesito:
perchè gli eteri hanno dei punti di ebollizione più bassi degli alcoli?
Gli eteri hanno dei punti di ebollizione più bassi degli alcoli, perchè non formano legami a idrogeno, ma solo legami dipolo dipolo tra ossigeno e idrogeno; questi ultimi meno forti di quelli idrogeno, quindi la temperatura di ebollizione non deve essere molto alta per far passare l'etere da liquido a gassoso. Anche se gli eteri accettano legami H e sono per questo solubili in H2O.
Va bene?
Pensate che come risposta ad un esame sia esauriente? Grazie per l'eventuale risposta
perchè gli eteri hanno dei punti di ebollizione più bassi degli alcoli?
Gli eteri hanno dei punti di ebollizione più bassi degli alcoli, perchè non formano legami a idrogeno, ma solo legami dipolo dipolo tra ossigeno e idrogeno; questi ultimi meno forti di quelli idrogeno, quindi la temperatura di ebollizione non deve essere molto alta per far passare l'etere da liquido a gassoso. Anche se gli eteri accettano legami H e sono per questo solubili in H2O.
Va bene?
Pensate che come risposta ad un esame sia esauriente? Grazie per l'eventuale risposta