dosaggi
Salve, ho un dubbio, nel dosaggio di casi di RETROTITOLAZIONE come nell' EFEDRINA ANIDRA si scioglie in etanolo, si aggiunge NaOH e si retrotitola con HCl con ROSSO METILE, giusto? La retrotitolazione è fatta con HCl no? Grazie
Cita messaggio
Sì, si può fare.
Quali altri indicatori si possono usare oltre al rosso metile nella retrotitolazione conHCl???

È possibile anche titolare l'efedrina direttamente con HCl a titolo noto perché è una base debole (Kb = 4).
Quale indicatore si può usare in questo caso???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
si può usare METILARANCIO? L'efedrina è un decongestionante, si scioglie in alcol e si aggiunge HCl e poi uso NaOH per retrotitolare e uso sempre ROSSO METILE come indicatore.
Cita messaggio
Non hai capito la domanda.
Se si titola direttamente l'efedrina con HCl a titolo noto quale indicatore acido-base si può utilizzare per rilevare il punto di fine titolazione???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
devo usare un indicatore che ha un viraggio a pH acido, quindi METILARANCIO o ROSSO METILE, giusto? Altro dubbio, ma l'efedrina anidra non viene titolata con titolazione acidimetrica indiretta? Grazie
Cita messaggio
Non conosco il metodo di titolazione indicato dalla F.U., però da chimico ti posso dire che, essendo l'efedrina una base debole può essere titolata con uno dei due seguenti metodi:
- titolazione diretta con soluzione di HCl a titolo noto e indicatore che viri, da basico a acido, nell'intervallo di pH 8-4;
B + H+ --> BH+
B = efedrina

   

- titolazione indiretta con un aggiunta di un volume noto di una soluzione di HCl a titolo noto e retrotitolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto e indicatore che viri, da acido a basico, nell'intervallo di pH 2-12
B + H+(in eccesso) --> BH+
H+(eccesso) + OH- --> H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
chiarissimo grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)