dubbi post test di organica
Oggi in un test a crocette mi é capitato questo esercizio:
"Identifica quali tra queste reazioni avviene una SN1:
A) (CH3)2CHOH + HBr
B) C6H5CH2OH + HBr
C) (CH3)3COH + HCl
D) CH3CH2CH2OH + HCl
Io ho risposto B e C perché si formano come intermedi di reazione carbocationi piú o meno stabili e per questo la reazione avviene in due passaggi: prima formazione del carbocatione e poi successivo attacco nucleofilo.
In teoria l'alcol bebzilico dovrebbe generare il rispettuvo carbocatione che é molto stabile per via della risonanza.
Ho scelto le risposte corrette?
PS: le ammine sono basi forti o fortissime? Sono anche nucleofile?
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
Le risposte, come ho scritto in chat, sono corrette.
Se era ammessa più di una risposta, sei stato perfetto; se ne era ammessa una sola dipende come valuta il tuo prof o la tua prof.ssa. *clap clap*

Ammine
Le ammine alifatiche, in generale, sono basi di forza paragonabile all'ammoniaca, mentre le ammine aromatiche, sempre in generale, lo sono molto meno.
Per quanto siano molto più deboli dello ione ossidrile e dello ione etilato, le ammine sono basi molto più forti dell'acqua, degli alcooli, eteri, esteri, ecc.
Ti allego una tabella tratta dal Morrison - Boyd che, come potrà notare ClaudioG, è ancora un'ottima fonte di informazioni :-)

   

Tutte le ammine sono dei nucleofili (come del resto tutte le basi) grazie al doppietto di elettroni non condiviso sull'azoto che possono cedere a delle specie elettrofile.
Ricorda questo "trucchetto":
Acido = Elettrofilo = Ossidante --> iniziano tutte per vocale
Base = Nucleofilo = Riducente --> iniziano tutte per consonante
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
fosgene, luigi_67, ClaudioG.
La sodio ammide è una base molto forte.... le ammine dipende dalla loro struttura
Le ammine sono elettron donatrici perché possiedono sull'azoto un doppietto spaiato e sono nucleofile
Le risposte sono corrette, la a in teoria si formerebbe un carbocatione secondario che può comunque reagire dando la sn1
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
La sodio ammide, Na+ NH2-, non è un composto organico, quindi non è classificata fra le ammine!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Mi chiedo a volte dove abbiate studiato chimica organica. Saluti Mario
Cita messaggio
Sta sera sono troppo fuso.
Però vedendo adesso non ho affatto scritto che è una base organica! Non mi mettete parole in bocca che non ho detto scusate. asd
E sono sempre più convinto che le reazioni corrette siano A e C
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
Anche io mi domando dove certa gente abbia studiato organica.....l'isopropanolo con HBr reagisce con un decorso prevalentemente SN2, tranne che in particolari solventi che stabilizzano molto il catione secondario... Ovviamente l'alcol benzilico (cazzo guglie è un cavolo di sistema benzilico, lo sanno anche i bambini!!!) è quello che forma il catione più stabile, seguito dall'alcol terziario

La sodio ammide non è un'ammina (infatti non si chiama sodio ammina.....), ma la base coniugata di un acido molto debole (amina) ee quindi è una base fortissima. Le ammine sono tutte basi deboli, chi più chi meno!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Dove ho scritto che la sodio ammide fosse un'ammina?
Marco, ne ho parlato con altri utenti nel forum, la B sembra meno probabile della A e C.
La cosa mi è strana pure a me, ma alcuni rimproveri mi sembrano più che giusti.
Fattosta che la risposta non è univoca.
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
Marco, l'isopropanolo reagisce con HBr secondo una SN1. La SN2 è invece tipica della maggior parte degli alcoli primari (ma non di tutti!). 
Saluti Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Guglie95
I due meccanismi sono in competizione e dipende molto dal solvente...comunque non mi trovo d'accordo...la SN2 prevale sugli alcoli secondari poco ingombrati come l'i-PrOH
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)