dubbi post test di organica

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

fosgene

2015-09-21 20:10

Oggi in un test a crocette mi é capitato questo esercizio:

"Identifica quali tra queste reazioni avviene una SN1:

A) (CH3)2CHOH + HBr

B) C6H5CH2OH + HBr

C) (CH3)3COH + HCl

D) CH3CH2CH2OH + HCl

Io ho risposto B e C perché si formano come intermedi di reazione carbocationi piú o meno stabili e per questo la reazione avviene in due passaggi: prima formazione del carbocatione e poi successivo attacco nucleofilo.

In teoria l'alcol bebzilico dovrebbe generare il rispettuvo carbocatione che é molto stabile per via della risonanza.

Ho scelto le risposte corrette?

PS: le ammine sono basi forti o fortissime? Sono anche nucleofile?

LuiCap

2015-09-21 20:40

Le risposte, come ho scritto in chat, sono corrette.

Se era ammessa più di una risposta, sei stato perfetto; se ne era ammessa una sola dipende come valuta il tuo prof o la tua prof.ssa. *clap clap*

Ammine

Le ammine alifatiche, in generale, sono basi di forza paragonabile all'ammoniaca, mentre le ammine aromatiche, sempre in generale, lo sono molto meno.

Per quanto siano molto più deboli dello ione ossidrile e dello ione etilato, le ammine sono basi molto più forti dell'acqua, degli alcooli, eteri, esteri, ecc.

Ti allego una tabella tratta dal Morrison - Boyd che, come potrà notare ClaudioG, è ancora un'ottima fonte di informazioni :-)

ammine.jpg
ammine.jpg

Tutte le ammine sono dei nucleofili (come del resto tutte le basi) grazie al doppietto di elettroni non condiviso sull'azoto che possono cedere a delle specie elettrofile.

Ricorda questo "trucchetto":

Acido = Elettrofilo = Ossidante --> iniziano tutte per vocale

Base = Nucleofilo = Riducente --> iniziano tutte per consonante

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: fosgene, luigi_67, ClaudioG.

Guglie95

2015-09-21 20:50

La sodio ammide è una base molto forte.... le ammine dipende dalla loro struttura

Le ammine sono elettron donatrici perché possiedono sull'azoto un doppietto spaiato e sono nucleofile

Le risposte sono corrette, la a in teoria si formerebbe un carbocatione secondario che può comunque reagire dando la sn1

LuiCap

2015-09-21 21:18

La sodio ammide, Na+ NH2-, non è un composto organico, quindi non è classificata fra le ammine!!!

Mario

2015-09-21 21:20

Mi chiedo a volte dove abbiate studiato chimica organica. Saluti Mario

Guglie95

2015-09-21 21:22

Sta sera sono troppo fuso. Però vedendo adesso non ho affatto scritto che è una base organica! Non mi mettete parole in bocca che non ho detto scusate. asd E sono sempre più convinto che le reazioni corrette siano A e C

marco the chemistry

2015-09-22 06:46

Anche io mi domando dove certa gente abbia studiato organica.....l'isopropanolo con HBr reagisce con un decorso prevalentemente SN2, tranne che in particolari solventi che stabilizzano molto il catione secondario... Ovviamente l'alcol benzilico (cazzo guglie è un cavolo di sistema benzilico, lo sanno anche i bambini!!!) è quello che forma il catione più stabile, seguito dall'alcol terziario


La sodio ammide non è un'ammina (infatti non si chiama sodio ammina.....), ma la base coniugata di un acido molto debole (amina) ee quindi è una base fortissima. Le ammine sono tutte basi deboli, chi più chi meno!

Guglie95

2015-09-22 09:34

Dove ho scritto che la sodio ammide fosse un'ammina?

Marco, ne ho parlato con altri utenti nel forum, la B sembra meno probabile della A e C.

La cosa mi è strana pure a me, ma alcuni rimproveri mi sembrano più che giusti.

Fattosta che la risposta non è univoca.

Mario

2015-09-22 16:13

Marco, l'isopropanolo reagisce con HBr secondo una SN1. La SN2 è invece tipica della maggior parte degli alcoli primari (ma non di tutti!). 

Saluti Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Guglie95

marco the chemistry

2015-09-22 17:15

I due meccanismi sono in competizione e dipende molto dal solvente...comunque non mi trovo d'accordo...la SN2 prevale sugli alcoli secondari poco ingombrati come l'i-PrOH

Guglie95

2015-09-22 17:43

Prov o a chiedere alla professoressa p. Cosa ne pensa

marco the chemistry

2015-09-22 18:19

Io ho trovato questo articolo che riguarda la solvolisi di un alogenuro secondario, mi dicono che va tutto via SN2... lo so che il caso qui citato è esattamente la reazione opposta, ma questo fa pensare...http://pubs.acs.org/doi/pdfplus/10.1021/ed086p519

ed086p519.pdf
ed086p519.pdf

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: Igor

Guglie95

2015-09-22 18:24

È  un caso complesso, ma come sappiamo il solvente non era specificato  O_o

Quindi, come hai detto, è il solvente che fa la differenza

Mario

2015-09-22 18:30

Io invece ho trovato questo:

Alkyl Halides1.pdf
Alkyl Halides1.pdf

nessun solvente, solo isopropilico e HBr.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Igor

LuiCap

2015-09-23 08:23

Mario ha scritto:

Io invece ho trovato questo: ......... nessun solvente, solo isopropilico e HBr.

Non entro nel merito perché non ne sono all'altezza, però nel tuo link è specificato: "... mechanism of the reaction of isopropyl alcohol with 48% HBr (aq)" quindi il solvente è acqua, o no???

Igor

2015-09-23 14:17

L' HBr è commercializzato in soluzione acquosa al 48%. Io credo che avvenga proprio ciò che dice il documento postato da Mario. Il primo step è la protonazione dell'alcol, poi l'attacco di Br- che determina SN1. Dico questo perchè spesso (per fare svelti, secondo me) si considera l'ingombro sterico del substrato come primo, se non unico, fattore discriminante fra SN1 e SN2, assegnando agli altri fattori un'importanza gerarchicamente inferiore; ma in questo caso, la presenza di un substrato secondario non esclude affatto nessuno dei due meccanismi, lasciando incerta la valutazione. Se però si analizza l'altro importante criterio, la forza del nucleofilo, in presenza dell'acqua si capisce che Br- viene solvatato, e ciò è prefetto per SN1.

I seguenti utenti ringraziano Igor per questo messaggio: Mario

quimico

2015-09-23 15:26

HBr è venduto tipicamente o in acqua o in acido acetico. A seconda dell'uso che se ne fa/deve fare.

Sicuramente il solvente (acqua o acido acetico) gioca un ruolo importante nella SN1, e in questo caso infatti è una SN1.

Concordo con Mario. Ma se volete rispolvero i miei libroni...

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Mario

LuiCap

2015-09-23 16:17

È evidente che il livello di approfondimento sui meccanismi di reazione dei composti organici dipende dal corso di studi che uno fa.

A livello di scuola secondaria di secondo grado quale è quella frequentata da fosgene, in particolare di un ITI ad indirizzo chimico (i profili sono pubblici!!!), sono abbastanza sicura di poter affermare che lo scopo della domanda posta fosse quello di verificare semplicemente che:

- il 2-metil-2-propanolo, essendo un alcool terziario, reagisce con meccanismo SN1 anche con HCl, il quale fornisce il nucleofilo Cl- meno reattivo del Br-;

- l'1-propanolo, essendo un alcool primario, reagisce con meccanismo SN2, a maggior ragione visto che la reazione era proposta con HCl e non con HBr e senza un acido di Lewis come catalizzatore;

- il fenilmetanolo, nonostante sia un alcool primario, reagisce con meccanismo SN1 perché il carbocatione intermedio è stabilizzato per risonanza con l'anello aromatico;

- il 2-propanolo, essendo un alcool secondario, può reagire con entrambi i meccanismi SN1 e SN2.

Quindi, visto che la domanda posta era "Identifica quali tra queste reazioni avviene con una SN1", resto dell'idea che la risposta corretta sia quella fornita da fosgene.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: fosgene, quimico

zodd01

2015-09-30 18:27

Si ha Sn1 quando non si può avere Sn2 e questo accade quando si ha ingombro sterico e\o formazione di un intermedio carbocationico stabile. B e C soddisfano entrambi i criteri quindi vanno di Sn1 preferenzialmente. Ciò che mi ha fatto pensare e sorgere qualche dubbio è che A e B reagiscono con HBr mentre C e D con HCl. Siccome a fare da nucleofili sono gli anioni cloruro e bromuro ed avendo questi nucleofilicità e raggio di van der Waals differente ( differente ingombro sterico ), non vorrei che ci sia qualche finezza che possa ribaltare tutto il ragionamento classico fatto.

O forse sono tutte seghe mentali, non lo so. Per C ci metterei la mano sul fuoco.