2013-01-01, 13:04
Salve, vorrei augurare innanzitutto buon anno a tutti. Mi piacerebbe sapere qual'è il costo di una pompa a vuoto e se conviene prenderla anche ad una persona alle prime armi o se per il momento sarebbe inutile. Grazie.
dubbi su pompa a vuoto |
2013-01-01, 13:04 Salve, vorrei augurare innanzitutto buon anno a tutti. Mi piacerebbe sapere qual'è il costo di una pompa a vuoto e se conviene prenderla anche ad una persona alle prime armi o se per il momento sarebbe inutile. Grazie. 2013-01-01, 18:30 Non è essenziale, anzi. Però è utile se si vuole filtra con più facilità o far seccare qualcosa velocemente senza riscaldarlo. Nuova costano troppo (300€), ed è difficile trovare l'usato, puoi prendere una pompa a vuoto non da laboratorio chimico con circa 100€ l'unica cosa è che devi stare attento a non farci finire dentro gas corrosivi. la cosa migliore però secondo me è trovare un frigo a un cassonetto e staccargli il compressore. Hai una pompa quasi decente a costo 0. Se poi vedi che effettivamente lo usi e tu serve qualcosa di meglio riconsideri di spendere qualche €. 2013-01-01, 19:25 Al posto di una pompa, meglio un iniettore ad acqua. Lo colleghi al rubinetto dell'acqua potabile e sei servito. Per inizare basta e avanza. Costo: 10 euro, se in materiale plastico. *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** 2013-01-01, 20:21 dove potrei acquistare l'inniettore ad acqua ? Presso un ferramenta ? 2013-01-01, 20:28 ehmm..direi di no..ebay....o qualche rivenditore di materiale per laboratorio "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. 2013-01-01, 20:52 Qualcuno potrebbe mandarmi un link con qualche inerzione, anche come messaggio provato. 2013-01-01, 21:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-01-01, 23:35 da al-ham-bic.) Dimentica la parola "ferramenta", ormai nemmeno i chiodi vi trovano più. Mi figuro la domanda: -"avrebbe una pompa da vuoto? Mi serve per degli esperimenti chimici..." ![]() ![]() --- Avendo esperienza pluridecennale con pompe da frigo (usate in un senso e nell'altro) devo sconsigliarti pure questa per l'utilizzo chimico: dopo un uso nemmeno tanto intenso il pistone interno grippa (e la lamella della valvola si ossida) per l'entrata inevitabile di umidità dalla beuta a vuoto e l'assenza di autolubrificazione che in origine avveniva in circuito chiuso assieme al fluido refrigerante. Se poi si aspirano vapori acidi si butta la pompa dopo poco. L'eiettore ad acqua costa una decina di euro e va benissimo per gli usi semplici. Cercalo dove consigliato. 2013-01-01, 22:20 ma non si chiama eiettore? cmq si, è una buona alternativa però si consumano litrate di acqua (non penso abbia un sistema di ricircolo) invece il compressore per quanto rudimentale, grezzo e poco durevole fa il suo sporco lavoro, e poi vede se conviene investire in qualcosa di più serio. (usalo solo come aspiratore perchè dall'altra parte sputa goccioline di olio ![]() 2013-01-01, 22:54 (2013-01-01, 22:20)theiden Ha scritto: ma non si chiama eiettore? cmq si, è una buona alternativa però si consumano litrate di acqua (non penso abbia un sistema di ricircolo) invece il compressore per quanto rudimentale, grezzo e poco durevole fa il suo sporco lavoro, e poi vede se conviene investire in qualcosa di più serio. (usalo solo come aspiratore perchè dall'altra parte sputa goccioline di olio Eiettore o iniettore: il significato è sovrapponibile. L'importante è capirsi. ![]() *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** 2013-01-03, 20:51 (2013-01-01, 21:11)al-ham-bic Ha scritto: Dimentica la parola "ferramenta", ormai nemmeno i chiodi vi trovano più. Ormai non offrono proprio un cavolo, al posto di acido solforico mi offrono acido cloridrico al 10-15% (neanche al 32%), dicendomi che sono molto simili ![]() ![]() ![]() |
« Precedente | Successivo » |