dubbio formula cloruro mercuroso
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ciao a tutti!
non ho capito una cosa del seguente esercizio:

-come si scrive il cloruro mercuroso:



a)HgCl2

b)MeCl

c)Hg2Cl

d)HgCl3

e)Hg2Cl2

La risposta corretta è la e) ...questo anche perchè è l'unica formula ,tra quelle date, dove Cl ha n.o. -1 e Hg +1 (n.o(numero di ossidazione) di Hg pari a +1 , in quanto il quesito mi chiede la formula del cloruro mercuroso, perciò devo attribuire al mercurio la valenza più piccola tra quelle che possiede) ...
ma,perchè la formula del cloruro mercuroso è Hg2Cl2, e non HgCl?
Vi ringrazio moltissimo,
buona giornata,
Carola
Cita messaggio
La molecola del cloruro mercuroso è caratterizzata dalla presenza di un legame Hg-Hg.

Nel suo insieme la molecola è lineare e puo essere scritta come Cl-Hg-Hg-Cl.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ok ! Grazie ! Ma questo vale anche per tutti i composti mercurosi? Se no, come faccio a riconoscerli?

La ringrazio, buona giornata Carola
Cita messaggio
Tutti i composti mercurosi hanno in comune il legame [Hg-Hg]++.

Forse la dimostrazione migliore è nel fatto che i composti mercurosi sono diamagnetici. Se i composti mercurosi fossero ascrivibili alla forma ionica Hg+, questi avrebbero la configurazione d10s1 e sarebbero perciò paramagnetici.

saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie mille! è stato molto chiaro!
grazie ancora,
buona giornata
Carola
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)