dubbio relazione tra il n.moli e il n.eq (casi particolari)
buonasera ragazzi , tra qualche giorno ho l'esame di analitica ... ma ho un dubbio che non riesco a togliermi .. ed è capire che relazione  c'è tra le moli ed equivalenti nel caso in cui una mole di reattivo fornisce una o piu moli di prodotto ... usando sempre la formula n.eq=n.m x n(entita scambiate) 
come nel caso di As2O3^3- (non capisco perchè i numero di entita scambiate è 4 ...cioè meglio vorrei sapere se c'è una regola formula che mi aiuta a capire meglio)
oppure nellle coppie ossido riduttive come I-/I2  , Cr2O7^2-/Cr^3+ , S2O3^2-/S4O6^2-
grazie
...uie .
u
usa
Cita messaggio
Il rapporto che c'è tra gli equivalenti e le moli di una determinata sostanza dipende sempre dal tipo di reazione in cui essa è coinvolto.
Si indica con Z eq/mol il numero di equivalenti corrispondente a 1 mole di una data sostanza

Reazioni acido-base
Z = moli di H+ scambiati da 1 mole

NH3 + HCl --> NH4(+) + Cl-
Z per NH3 = 1 eq/mol, perciò 1 mol NH3 = 1 eq NH3; M = N
Z per HCl = 1 eq/mol, perciò 1 mol HCl = 1 eq HCl; M = N

Ba(OH)2 + 2 HCl --> BaCl2 + 2 H2O
Z per Ba(OH)2 = 2 eq/mol, perciò 1 mol Ba(OH)2 = 2 eq Ba(OH)2; M = 1/2 N
Z per HCl = 1 eq/mol, perciò 1 mol HCl = 1 eq HCl; M = N

H2CO3 + NaOH --> NaHCO3 + H2O
Z per H2CO3 = 1 eq/mol, perciò 1 mol H2CO3 = 1 eq H2CO3; M = N
Z per NaOH = 1 eq/mol, perciò 1 mol NaOH = 1 eq NaOH; M = N

H2CO3 + 2 NaOH --> Na2CO3 + 2 H2O
Z per H2CO3 = 2 eq/mol, perciò 1 mol H2CO3 = 2 eq H2CO3; M = 1/2 N
Z per NaOH = 1 eq/mol, perciò 1 mol NaOH = 1 eq NaOH; M = N

Reazioni di scambio ionico
Z = moli di cariche elettriche in 1 mole

Al2(SO4)3 + 3 BaCl2 --> 3 BaSO4(s) + 2 AlCl3
Z per Al2(SO4)3 = 6 eq/mol, perciò 1 mol Al2(sO4)3 = 6 eq Al2(SO4)3; M = 1/6 N
Z per BaCl2 = 2 eq/mol, perciò 1 mol BaCl2 = 2 eq BaCl2; M = 1/2 N

K2CrO4 + 2 AgNO3 --> Ag2CrO4(s) + 2 KNO3
Z per K2CrO4 = 2 eq/mol, perciò 1 mol K2CrO4 = 2 eq K2CrO4; M = 1/2 N
Z per AgNO3 = 1 eq/mol, perciò 1 eq AgNO3 = 1 eq AgNO3; M = N

Reazioni di ossidoriduzione
Z = moli di e- scambiati da 1 mole

As2O5 + 4 H+ + 4 e- <==> As2O3 + 2 H2O
Z per As2O5 = 4 eq/mol, perciò 1 mol As2O5 = 4 eq As2O5; M = 1/4 N
Z per As2O3 = 4 eq/mol, perciò 1 mol As2O3 = 4 eq As2O3; M = 1/4 N

I2 + 2 e- <==> 2 I-
Z per I2 = 2 eq/mol, perciò 1 mol I2 = 2 eq I2; M = 1/2 N
Z per I- = 1 eq/mol, perciò 1 mol I- = 1 eq I-; M = N

Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- <==> 2 Cr(3+) + 7 H2O
Z per Cr2O7(2-) = 6 eq/mol, perciò 1 mol Cr2O7(2-) = 6 eq Cr2O7(2-); M = 1/6 N
Z per Cr(3+) = 3 eq/mol, perciò 1 mol Cr(3+) = 3 eq Cr(3+); M = 1/3 N

S4O6(2-) + 2 e- <==> 2 S2O3(2-)
Z per S4O6(2-) = 2 eq/mol, perciò 1 mol S4O6(2-) = 2 eq S4O6(2-); M = 1/2 N
Z per S2O3(2-) = 1 eq/mol, perciò 1 mol S2O3(2-) = 1 eq S2O3(2-); M = N
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie , mi è stata molto  d aiuto :-)))
un'ultima domanda .......dal ragionamento fatto.. deduco che se ho: 2Fe^3+ +6OH^-=2Fe(OH)3=Fe2O3  
posso dire che per 
Fe^3+ n.m=n.eq (perche il numero di ossidazione non varia )
Fe2O3 n.m=n.eq 
perciò se ad esempio voglio ricavare le moli di fe^3+ da ematite devo( facendo la proporzione 2:1=x:moli ematite) moltiplicare le moli di ematite per due e avro le moli diFe^3+
grazie
Cita messaggio
La proporzione finale è corretta, però la dimostrazione è la seguente:
- in 1 mol di Fe3+ ci sono 3 cariche elettriche, perciò 1 mol Fe3+ = 3 eq Fe3+
- in 1 mol di Fe2O3 ci sono 6 cariche elettriche, perciò 1 mol Fe2O3 = 6 eq Fe2O3

2 Fe3+ + 6 OH- --> 2 Fe(OH)3(s)
2 Fe(OH)3(s) --> Fe2O3(s) + 3 H2O
Sommando le due reazioni si ottiene:
2 Fe3+ + 6 OH- --> Fe2O3(s) + 3 H2O

1 eq Fe3+ = 1 eq Fe2O3
1/3 mol Fe3+ = 1/6 mol Fe2O3
Moltiplicando entrambi i membri per 6 si ha:
2 mol Fe3+ = 1 mol Fe2O3
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie ...finalmente ho capito :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)