Messaggi: 15
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2020
Calcolare di quanto si abbassa la temperatura di congelamento dell’acqua se in 100g di questo solvente vengono disciolti 10,0g di metanolo (CH3OH) e 10,0g di glicole etilenico (C2H6O2). Considerare i due composti organici come non elettroliti. Kcr(H2O) = 1,853 K mol-1 Kg.
Ho pensato di calcolarmi il numero di moli di entrambi i soluti e di entrambi calcolarmi il delta Tcr, poi però non so come procedere. Qualcuno può aiutarmi Grazie in anticipo.
Messaggi: 7371
Grazie dati: 241
Grazie ricevuti: 5992
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Basta sommare i due deltaTcr.
Risultato: 8,77 K
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post smilecdr1599@gmail.com Messaggi: 15
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2020
(2020-01-19, 19:18)LuiCap Ha scritto: Basta sommare i due deltaTcr.
Risultato: 8,77 K
Proprio come avevo pensato, grazie mille!
Messaggi: 7371
Grazie dati: 241
Grazie ricevuti: 5992
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Le proprietà colligative non dipendono dal tipo di particelle (molecole o ioni), ma solo dal loro numero. Perciò puoi anche sommare le moli dei due composti, calcolare la molalità della soluzione e moltiplicare per la costante crioscopica del solvente.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post smilecdr1599@gmail.com