2022-07-19, 10:34
Come al solito in questi esercizi a scelta multipla c'è sempre una domanda alla quale mi risulta difficile rispondere. Io propongo la mia soluzione e vediamo se è giusta e se non lo fosse spero che qualche persona me la spieghi.
Date le coppie A2+/A (E = 0.65 V), B2+/B+ (E = 0.35 V) e B+/B (E = 0.15 V), valutate la correttezza delle seguenti affermazioni. (i) il riducente più forte è A; (ii) B+ tende a disproporzionare
A) F, F
B) V, F
C) F, V
D) V, V
Primo quesito. Se ho capito bene più è alto è il potenziale redox più è facile per la specie ridursi e quindi più difficile ossidarsi e quindi un debole riducente. Se queste mie osservazioni sono giuste l'affermazione è falsa.
Secondo quesito. Qui sono entrato in crisi perchè il libro parla di diagrammi di Latimer che io non conosco mi sto preparando per il test di ingresso in chimica avendo superato l'esame di maturità. Non conoscendo i diagrammi di Latimer ho schematizzato la pila dove dovrebbe avvenire il processo di disproporzionamento e se ho fatto le cose giuste ottengo un DE° = -0,20. Processo che non può avvenire quindi affermazione falsa. Come conseguenza la risposta è la A) F, F
Di tutto questo però non sono sicuro mi potete aiutare.
Grazie, Ciccio
Date le coppie A2+/A (E = 0.65 V), B2+/B+ (E = 0.35 V) e B+/B (E = 0.15 V), valutate la correttezza delle seguenti affermazioni. (i) il riducente più forte è A; (ii) B+ tende a disproporzionare
A) F, F
B) V, F
C) F, V
D) V, V
Primo quesito. Se ho capito bene più è alto è il potenziale redox più è facile per la specie ridursi e quindi più difficile ossidarsi e quindi un debole riducente. Se queste mie osservazioni sono giuste l'affermazione è falsa.
Secondo quesito. Qui sono entrato in crisi perchè il libro parla di diagrammi di Latimer che io non conosco mi sto preparando per il test di ingresso in chimica avendo superato l'esame di maturità. Non conoscendo i diagrammi di Latimer ho schematizzato la pila dove dovrebbe avvenire il processo di disproporzionamento e se ho fatto le cose giuste ottengo un DE° = -0,20. Processo che non può avvenire quindi affermazione falsa. Come conseguenza la risposta è la A) F, F
Di tutto questo però non sono sicuro mi potete aiutare.
Grazie, Ciccio