2020-04-21, 10:12
Salve a tutti, scusate per il disturbo, ma da un po' che non riesco a capire questo esercizio:
Un elettrodo di misura ad idrogeno (PH2 =1 Atm) è immerso in una soluzione acquosa di CH3COOH. La differenza di potenziale misurata rispetto all’elettrodo standard ad idrogeno, preso come elettrodo di riferimento, è 0.188 V.
Calcolare la concentrazione dell’acido acetico.
Ka acido acetico = 1.8 x 10-5
Io parto dalla considerazione che l'elettrodo standard ad idrogeno può funzionare sia da anodo che da catodo, ha potenziale zero e 1 M di ioni H+ e la sua pressione è 1 ATM.
Queste sono nozioni di teoria, però applicandole non so come agire.
Avverrà una redox quindi scriverò:
H2 -
2H+ + 2e- ANODO OSSIDAZIONE
2H+ + 2e- -
H2 CATODO RIDUZIONE
Ma scrivendo l'equazione di Nernst e essendo E(0)= 0 e moltiplicando 0.059/2 per il log di (H+)^2 / la pressione (1 atm).. sia all'anodo che al catodo risulta zero..
Dov'è la differenza di potenziale?
Come agisco per proseguire l'esercizio?
Grazie mille se qualcuno mi risponderà.
Un elettrodo di misura ad idrogeno (PH2 =1 Atm) è immerso in una soluzione acquosa di CH3COOH. La differenza di potenziale misurata rispetto all’elettrodo standard ad idrogeno, preso come elettrodo di riferimento, è 0.188 V.
Calcolare la concentrazione dell’acido acetico.
Ka acido acetico = 1.8 x 10-5
Io parto dalla considerazione che l'elettrodo standard ad idrogeno può funzionare sia da anodo che da catodo, ha potenziale zero e 1 M di ioni H+ e la sua pressione è 1 ATM.
Queste sono nozioni di teoria, però applicandole non so come agire.
Avverrà una redox quindi scriverò:
H2 -

2H+ + 2e- -

Ma scrivendo l'equazione di Nernst e essendo E(0)= 0 e moltiplicando 0.059/2 per il log di (H+)^2 / la pressione (1 atm).. sia all'anodo che al catodo risulta zero..
Dov'è la differenza di potenziale?
Come agisco per proseguire l'esercizio?
Grazie mille se qualcuno mi risponderà.