Messaggi: 11
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
2015-06-23, 16:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-23, 17:11 da maurizio1611.) ciao a tutti ripassando per prepararmi alla prova orare mi e venuto un dubbio sull'elettrodo di clark in particolare su questo sensore composto da due elettrodi ,catodo di platino e anodo e imposta una ddp di 700 mV è corretto? se si allora l'ossigeno viene ridotto grazie all' apporto di questi elettroni oppure da quelli prodotti dalla reazione all' anodo dall'elettrodo ad argento cloruro di argento ?è questo che non riesco a capire potreste

gentilmente spiegarmelo ?
Messaggi: 425
Grazie dati: 321
Grazie ricevuti: 171
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2015
2015-06-23, 16:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-23, 16:26 da thenicktm.) Ciao, ti invito a presentarti nella sezione apposita
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Messaggi: 11
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
presentato
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Non qui, non mi pare difficile leggere che c'è una sezione "dubbi e esercizi"
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post thenicktm Messaggi: 11
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
sorry
Messaggi: 425
Grazie dati: 321
Grazie ricevuti: 171
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2015
2015-06-23, 17:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-23, 17:19 da thenicktm.) Capisco che sei di fretta...ma riguarda i messaggi prima di inviare che è pieno di errori...
Tralasciando le tue dubbie origini italiane, l'ossigeno viene ridotto al catodo. Queste sono le reazioni:
catodo: O2 + 4H+ + 4e-

2 H2O
anodo: 4Ag + 4Cl-

4AgCl(s) + 4e
reazione totale: O2 + 4H+ + 4Ag + 4Cl−

2H2O + 4AgCl
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Messaggi: 11
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
questo lo sapevo

ma quello che non riesco a capire è che visto che è una pila perche devo fornire un potenziale di 700 mV non basta la reazione di ossidazione che produce gli eletroni ??
Messaggi: 425
Grazie dati: 321
Grazie ricevuti: 171
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2015
Perchè fornendo te ddp, in questo caso di 700mV, si registra una variazione di corrente dovuta alla riduzione dell’ossigeno
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Messaggi: 11
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
ma se è una pila in teoria la ddp la puo "produrre" dasola allora che bisogno c'è di fornirla dal esterno e questo che non capisco ? scusa il disturbo e grazie per le risposte
Messaggi: 425
Grazie dati: 321
Grazie ricevuti: 171
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2015
La misura della corrente senza ddp imposta è detta galvanometria. Si applica un opportuno potenziale(che in realtà si applica una differenza di potenziale rispetto a un elettrodo di riferimento) in modo che all’elettrodo di lavoro avvenga la reazione desiderata...il sensore di clarck funziona con l'amperometria, che è una tecnica voltammetrica a potenziale imposto così la corrente misurata è proporzionale alla concentrazione dell'analita
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton