Messaggi: 54
Grazie dati: 35
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 26
Registrato: Apr 2021
Salve a tutti ho provato a rifare questo problema. Potete dirmi se è giusto il procedimento. Grazie a tutti quelli che risponderanno. PROBLEMA:Calcolare il potenziale di un elettrodo ad idrogeno in una soluzione 0,200 M di acido fosforico. La temperatura è 25 °C, la pressione dell'idrogeno è 0,7 Atm.2H(+) + 2e(-)
----
H2 (g)H3PO4 + H2O
----
H2PO4(-) + H3O(+)0,200 M / /0,200-x +x +x
Ka=[H2PO4][H3O]/[H3PO4]----
7,1x10^-3=X^2/0,200-----
X=radice di (0,200mol/l) x (7,1x10^-3) = 0,037 Mapplico la formula di NERSTE=E° + 0,0592/ne log [OX]^a/[RED]^b = 0,00 + 0,0592/2 log (0,037)^2/(0,7) = - 0,08 Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-04-27, 16:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-27, 16:28 da LuiCap.) Il procedimento è corretto.
È uguale agli altri due esercizi identici che hai postato
Non ho modo ora di controllare i calcoli, anche se una cifra significativa in più non guasterebbe.
Si scrive NERNST.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 54
Grazie dati: 35
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 26
Registrato: Apr 2021
Si professoressa lo so, volevo vedere se avevo compreso bene il ragionamento. La ringrazio di tutto gentilissima come sempre
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Considerando solo la Ka1 per l'H3PO4 si ha:
Ka1 = 7,1·10^-3 = [H3O+]^2 / Ca - [H3O+]
Trascurando [H3O+] come termine sottrattivo ad denominatore abbiamo:
[H3O+] = radq ( 7,1·10^-3 · 0,200) = 0,038 mol/L
Da cui:
E = -0,080 V
Senza trascurare [H3O+] abbiamo:
[H3O+]^2 + 7,1·10^-3 · [H3O+] - 7,1·10^-3 · 0,200 = 0
[H3O+] = 0,034 mol/L
Da cui:
E = -0,082 V
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post danclem98