2022-07-20, 10:57
Riassumo la domanda.
Dimostrare che facendo l'elettrolisi di una soluzione acquosa dove si sviluppano solamente idrogeno e ossigeno il potenziale di scarica, in condizioni ideali, è 1,23 V e non dipende dal pH.
Nel tentativo di dare una risposta ho scritto il processo di scarica che avviene:
2 H2O --
2 H2 + O2
e osservando che nel processo complessivo non compaiono ne H+ ne OH- deduco che il potenziale non dipende dal pH.
Il valore di DE° l'ottengo poi facendo questa differenza E° (O2/H2O) 1,23 e E° (H+/H2) = 0
Mi sembra di aver dimostrato che 1,23 sia il valore ma non sono sicuro se l'osservazione assenza di H+ o OH- sia sufficiente per dimostrare l'indipendenza del pH. Non vorrei che bisognasse fare qualche calcolo che non riesco ad individuare.
Il solito aiuto da qualche persona sarebbe estremante gradito che ringrazio in anticipo.
Ciccio
Dimostrare che facendo l'elettrolisi di una soluzione acquosa dove si sviluppano solamente idrogeno e ossigeno il potenziale di scarica, in condizioni ideali, è 1,23 V e non dipende dal pH.
Nel tentativo di dare una risposta ho scritto il processo di scarica che avviene:
2 H2O --

e osservando che nel processo complessivo non compaiono ne H+ ne OH- deduco che il potenziale non dipende dal pH.
Il valore di DE° l'ottengo poi facendo questa differenza E° (O2/H2O) 1,23 e E° (H+/H2) = 0
Mi sembra di aver dimostrato che 1,23 sia il valore ma non sono sicuro se l'osservazione assenza di H+ o OH- sia sufficiente per dimostrare l'indipendenza del pH. Non vorrei che bisognasse fare qualche calcolo che non riesco ad individuare.
Il solito aiuto da qualche persona sarebbe estremante gradito che ringrazio in anticipo.
Ciccio