2015-11-21, 00:13
Salve a tutti, durante il mio studio notturno mi sono venuti in mente dei dubbi (riguardo argomenti tra loro diversi) che spero voi riusciate a chiarirmi:
1) che differenza c' è tra costante di ionizzazione e costante di dissociazione ?
2) è sbagliato dire che H2NO3 in soluzione acquosa da luogo ad un elettrolita? Lo chiedo perchè il mio libro spiega che solo una sostanza che presenta legami ionici può dar luogo ad un elettrolita.
3)se io ho un elettrolita forte, ad alte concentrazioni la costante di ionizzazione vale meno di uno, mentre un elettrolita debole ad alte concentrazioni ha costante di dissociazione =1, quindi un eletrolità debole può dissociarsi piu di un eletrolita forte ( è una domanda stupida , ma non mi fido dei miei ragionamenti )
4) La velocità di una reazione dipende dallo stadio piu lento, ma come faccio ad individuarlo?
5) il punto di fusione degli elementi nella tavola periodica, varia regolarmente in base al peso molecolare, ma perchè invece il carbonio non rispetta questo andamento?
Grazie mille in anticipo!
1) che differenza c' è tra costante di ionizzazione e costante di dissociazione ?
2) è sbagliato dire che H2NO3 in soluzione acquosa da luogo ad un elettrolita? Lo chiedo perchè il mio libro spiega che solo una sostanza che presenta legami ionici può dar luogo ad un elettrolita.
3)se io ho un elettrolita forte, ad alte concentrazioni la costante di ionizzazione vale meno di uno, mentre un elettrolita debole ad alte concentrazioni ha costante di dissociazione =1, quindi un eletrolità debole può dissociarsi piu di un eletrolita forte ( è una domanda stupida , ma non mi fido dei miei ragionamenti )
4) La velocità di una reazione dipende dallo stadio piu lento, ma come faccio ad individuarlo?
5) il punto di fusione degli elementi nella tavola periodica, varia regolarmente in base al peso molecolare, ma perchè invece il carbonio non rispetta questo andamento?
Grazie mille in anticipo!
