Messaggi: 212
Grazie dati: 152
Grazie ricevuti: 64
Discussioni: 27
Registrato: Nov 2009
Ciao a tutti... La domanda che vi sto per fare non è dovuta a un'improvvisa perdita di memoria che mi ha portata a dimenticare tutta la chimica appresa in questi ultimi 3 anni e mezzo...
Nella CO2, quanti sono gli elettroni che il C mette in compartecipazione?
Quanti sono gli elettroni di valenza del C?
Poi vi spiegherò il perchè di queste 2 domande.
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Non so se dico una cazzata, ma il C non condivide tutti i sui 4 elettroni di valenza?? la molecola della CO2 è fatta così O=C=O
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
In totale sono 16 gli elettroni in orbitali leganti nel suo guscio di valenza.
Il carbonio ha 4 elettroni di valenza. Basta guardare un diagramma MO della molecola

Perché tale domanda?
Messaggi: 212
Grazie dati: 152
Grazie ricevuti: 64
Discussioni: 27
Registrato: Nov 2009
E' capitato ieri ad una mia amica ad un esame di Fisica II
Stavano parlando della conservazione della carica che si dimostra considerando le forze che si genererebbero se la carica dell'elettrone non si conservasse.
Non so bene come sono arrivati poi a parlare degli elettroni di valenza e della CO2.
La mia amica giustamente ha detto che nel C ci sono 2 elettroni nell'orbitale atomico 2s e 2 elettroni nell'orbitale atomico 2p con un totale di 4 elettroni di valenza che vengono tutti usati per fare i legami con la CO2 nella quale il C mette in totale 4 elettroni.
La risposta dei fisici è stata: "Mah... Se lo dici te... Secondo me sono 2"
2?? 2?? 2??
Continuando poi "vabbè, facciamo finta che siano 4". Finta??
E questa gente insegna all'università!
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Ma la loro affermazione, supportata da cosa?
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
I fisici studiano poco la chimica. Mentre i chimici sono costretti a studiare troppo la fisica. Tutto qui.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 18
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2011
la durà verità Dottor Moreno.. indubbia la presenza di 4 elettroni di valenza, e che tutti e 4 vengano "usati" nella formazione dei legami con i due atomi di ossigeno..
i casi son due..o guardavano ai due legami tra un ossigeno e il carbonio, quindi al numero 2 inteso come elettroni richiesti, o parlavano proprio del numero di legami tra C e O, quindi 2 legami..
o erano ignoranti
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Sagge parole Moreno.
Dico solo poche cose. Io chimico sono stato obbligato, per così dire, a studiare fisica. Tre esami, non facili, il docente spiegava saltando di palo in frasca, dicendo che noi chimici non capivamo niente... A me non ha lasciato niente, se non spezzoni di fisica, fatti di merda. Mi sono sempre preparato agli esami studiando da me sui libri e chiedendo ad amici laureati in fisica in altri atenei. Non trovo sia un atteggiamento corretto. Ma ero studente, così era. Anche i miei docenti sapevano come andavano ma non potevano farci niente. E non ho mai preteso facessero qualcosa, non è da me.
I fisici che si lamentano di una esame banale di chimica, dovevate sentirli. Non vi dico i commenti dei miei docenti, chimici; parlando della preparazione dei fisici, me ne raccontavano di ogni. Loro, fisici, si sento super partes. Ma ci sono fisici e fisici. Come in ogni dove. Peccato che da me ci fossero troppi fisici e pochi Fisici... Deludente.
Messaggi: 212
Grazie dati: 152
Grazie ricevuti: 64
Discussioni: 27
Registrato: Nov 2009
Dall'ignoranza mi vien da dire! Uno scienziato non può permettersi di dire una cosa così... E' come se io dico che la forza peso punta verso l'alto e non verso terra!
Poi la cosa oscena è che alla mia amica poi hanno chiesto:"ma quanti esami di chimica hai dato? Per fare queste affermazioni evidentemente pochi!"
Per il discorso della fisica nel cdl in chimica sono daccordo con quanto detto da Moreno e quimico. Ne studiamo tanta (e spiegata male), veniamo considerati degli ignoranti solo perchè non sappiamo fare a mente un integrale "banale" (per loro) e ci dobbiamo fare un mazzo tanto per passare l'esame, magari con voti bassi (per me sono tra i voti peggiori...)
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Insomma: la fisica, il lato snob della scienza