Messaggi: 235
Grazie dati: 148
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2015
Salve, ho un dubbio, un esercizio sul mio libro mi chiede di trovare gli elettroni di valenza dei seguenti elementi:
Zinco, iodio, silicio e ferro
Su questo esercizio ho molti dubbi.
Parto dalla configurazione elettronica:
Zn=1s^2,2s^2,2p^6,3s^2,3p^6,4s^2,3d^10
Ora come ricavo gli elettroni di valenza? Sarebbero quelli del livello più esterno giusto?
Grazie
Messaggi: 75
Grazie dati: 42
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2017
2017-03-29, 13:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-29, 13:25 da Nascor.) Sì sarebbero gli elettroni che costituiscono il livello più esterno. Nel caso dello Zinco l orbitale 3d e l orbitale 4s hanno un valore di elettronegativita così simile ( ? Non so se possiamo chiamarla elettronegativita sono uno studente anche io comunque di sicuro possiedonk un valore molto simile ) che possiamo definirli nello stesso guscio più esterno di elettroni. Infatti se svolgi la configurazione elettronica gli orbitali devi metterli a a scaletta ovvero dal valore più basso al più alto e gli orbitali d con gli orbitali sovrastanti s sono collocati più vicino rispetto agli orbitali p per esempio. Ovviamente se avanziamo nella tavola periodica dopo lo zinco c'è il gallio ed appena arriva l orbitale p il 3d10 non lo consideriamo più perché l insieme di 4 S. E 4p ha un valore maggiore. Sempre sulla tavola periodica poi c' è scritto per ogni elemento l ultimo strato elettronico. Ricorda che il numero degli elettroni che sono all'esterno determinano l appartenenza Al gruppo dell'elemento. Ovviamente con gli orbitali S e p avremo dal primo all' ottavo gruppo ( numero romano accompagnato con la A dove abbiamo gli alogeni gas nobili ecc..) con gli orbitali d e S. Avremo dal primo al decimo sottogruppo ( numero romano B dove c'è anche lo zinco) . Spero di esserti stato utile.
I seguenti utenti ringraziano Nascor per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Nascor per questo post roberto96 Messaggi: 8586
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6711
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La configurazione elettronica dei quattro elementi è:
Zn [Ar] 3d10 4s2
Il livello più esterno è il 4s che contiene due e-, quindi gli e- di valenza sono 2
I [Kr] 4d10 5s2 5p5
I livelli più esterni sono il 5s e il 5p, quindi gli e- di valenza sono 2 + 5 = 7e-
Si [Ne] 3s2 3p2
I livelli più esterni sono il 3s e il 3p, quindi gli e- di valenza sono 2 + 2 = 4e-
Fe [Ar] 3d6 4s2
Il livello più esterno è il 4s che contiene due e-, quindi gli e- di valenza sono 2
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post roberto96