Messaggi: 10
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2016
per il mio esame non ho ben capito come si vengono a formare gli emiacetali/acetali e la connesssione con la ciclizzazione dei carboidrati.
L'emiacetale non deve avere un gruppo carbonilico e osssidrilico sulla stessa molecola???
help meeeee!
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
sei tornato dopo mesi giusto giusto per l'esame...
devi esporre meglio il tuo dubbio cercando di esporre quanto sai.

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post RhOBErThO, NaClO Messaggi: 10
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2016

si nel frattempo ho smaltito tanti altri esami. Praticamente ho capito che le aldeidi o i chetoni reagiscono con gli alcoli formando un emiacetale. poi da qui non ho capito come si forma un acetale. So che l'emiacetale deve avere un gruppo carbossilico e alcolico sulla stessa molecola. Non ho capito se i carboidrati si vengoono a formare dagli emiacetali e dagli acetali. quindi praticamente un carboidrati è un emiacetale o un emichetale? Ho un pò di confusione su questa parte.
Poi praticamente il carbonio anomerico ed il carbonio c-5 (ad esempio del dglucosio) tendono a rinchiudersi per effetti attrattivi andando a formare un anello piranosico
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1836
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Scrivere, disegnare?? Ma cazzo, quando fate questo genere di cose se non imparate a scrivere come potete pretendere di capire, farvi capire...
Sto leggendo cose che mi stanno facendo venire il crimine. Emiacetali con gruppi carbossilici?

ma stiamo scherzando?
Forse devi tornare a studiare sui libri perché non ci siamo. Per niente.
Riprendi in mano il libro di testo o gli appunti. Ascolta uno che ne sa in materia...
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post RhOBErThO Messaggi: 10
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2016
forse non mi sono spiegato bene riporto quanto mi dicono i chimici in un libro pubblicato dalla Edises: "il gruppo CARBONILICO di un'aldeide o un chetone si addiziona ad un alcol per formare un EMIACETALE!!! Questa reazione è catalizzata da cidi. L'ossigeno si addizona al carbonio CARBONILICO e l'ossigeno si addiziona all'issigeno CARBONILICO." Questo e quanto. Volevo solo sapere come continua la reazione andando a formare un acetale sse siete disposti ad aiutarmi
Messaggi: 8478
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6622
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 10
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2016
ok grazie. Sto cercando di applicare le regola chan-ingold-prelog ai centri chirali del carbonio e mi risulta dall'alto verso il basso una configurazione S, R, R, R. Ho sbagliato qualcosa?
Messaggi: 10
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2016
2017-06-20, 10:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-21, 16:20 da demi801.) ...e anche quest'esame è stato superato...la laurea è vicina. Grazie per il supporto ;-)