2017-10-13, 10:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-13, 10:46 da Rosa.)
Buongiorno è sbagliata la risposta? Ho messo che non sono enantiomeri perché non mi sembrano sovrapponibili dove sbaglio? Perché invece sono sovrapponibili (come dicono le soluzioni)? Ho provato a sovrapporle ma mi sembrano chirali. Per sovrapporre devo ruotarle?
Si dicono enantiomeri (isomeria) 2 molecole l'una l'immagine speculare dell'altra. Se 2 molecole riesci a sovrapporle allora vuol dire che entrambe sono la stessa molecola. é evidente quindi che 2 enantiomeri non sono sovrapponibili.
2017-10-13, 15:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-13, 15:33 da Rosa.)
Sì ma la risposta messa a caso è diversa dalla risposta messa comprendendo.. Volevo sapere perché non sono enantiomeri andare a tentativi non mi torna utile Grazie!
Rosa, tu stai facendo confusione tra il sostantivo enantiomeri e l'aggettivo sovrapponibili. Enantiomeri: sono due entità diverse, una è l'immagine speculare dell'altra, perciò non si sovrappongono. Sovrapponibili: sono due entità uguali, perciò se la seconda è posta sopra la prima quest'ultima non si vede più.
Un paio di calze è formato da due entità separate, ma ogni calza può essere indossata indifferentemente dal piede destro e dal piede sinistro, quindi sono due entità sovrapponibili. Al contrario, un paio di guanti è sempre formato da due unità separate, ma il guanto sinistro non può essere calzato nella mano destra e viceversa, quindi sono due entità non sovrapponibili. L'immagine speculare di un guanto (o una mano) sinistro non è un altro guanto sinistro, ma un guanto destro.
Alcune molecole hanno la stessa caratteristica dei guanti (o delle mani), caratteristica che ne influenza il comportamento chimico. Una molecola (o un oggetto) è chirale(dal greco χείρ, chèir, "mano") quando la sua immagine speculare non è sovrapponibile con la molecola stessa. Due molecole che formano una coppia di immagini speculari non sovrapponibili sono chiamate enantiomeri.
Nell'esercizio che hai postato entrambe le due coppie di molecole sono degli enantiomeri: le due molecole di ciascuna coppia non sono sovrapponibili perché sono una l'immagine speculare dell'altra.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Rosa, potresti allegare la foto con la risoluzione dell'esercizio??? Inoltre non capisco se la linea di separazione fra le due coppie l'hai messa tu o o è stampata sul libro.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)