enantiomeri

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-10-13 09:39

Buongiorno è sbagliata la risposta? Ho messo che non sono enantiomeri perché non mi sembrano sovrapponibili dove sbaglio?


Perché invece sono sovrapponibili (come dicono le soluzioni)? Ho provato a sovrapporle ma mi sembrano chirali. Per sovrapporre devo ruotarle?

rps20171013_113909_498.jpg
rps20171013_113909_498.jpg

Adriano

2017-10-13 13:50

Si dicono enantiomeri (isomeria) 2 molecole l'una l'immagine speculare dell'altra. Se 2 molecole riesci a sovrapporle allora vuol dire che entrambe sono la stessa molecola. é evidente quindi che 2 enantiomeri non sono sovrapponibili.

I seguenti utenti ringraziano Adriano per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-10-13 14:03

Ma perché quelle molecole Non sono enantiomeri?

Adriano

2017-10-13 14:28

Rosa tu hai detto che non sono enantiomeri!! fai chiarezza!!

I seguenti utenti ringraziano Adriano per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-10-13 14:32

Sì ma la risposta messa a caso è diversa dalla risposta messa comprendendo.. Volevo sapere perché non sono enantiomeri andare a tentativi non mi torna utile :-( Grazie!

LuiCap

2017-10-13 17:35

Rosa, tu stai facendo confusione tra il sostantivo enantiomeri e l'aggettivo sovrapponibili.

Enantiomeri: sono due entità diverse, una è l'immagine speculare dell'altra, perciò non si sovrappongono.

Sovrapponibili: sono due entità uguali, perciò se la seconda è posta sopra la prima quest'ultima non si vede più.

Un paio di calze è formato da due entità separate, ma ogni calza può essere indossata indifferentemente dal piede destro e dal piede sinistro, quindi sono due entità sovrapponibili.

Al contrario, un paio di guanti è sempre formato da due unità separate, ma il guanto sinistro non può essere calzato nella mano destra e viceversa, quindi sono due entità non sovrapponibili. L'immagine speculare di un guanto (o una mano) sinistro non è un altro guanto sinistro, ma un guanto destro.

Alcune molecole hanno la stessa caratteristica dei guanti (o delle mani), caratteristica che ne influenza il comportamento chimico.

Una molecola (o un oggetto) è chirale (dal greco χείρ, chèir, "mano";-) quando la sua immagine speculare non è sovrapponibile con la molecola stessa.

Due molecole che formano una coppia di immagini speculari non sovrapponibili sono chiamate enantiomeri.

Nell'esercizio che hai postato entrambe le due coppie di molecole sono degli enantiomeri: le due molecole di ciascuna coppia non sono sovrapponibili perché sono una l'immagine speculare dell'altra.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-10-13 18:15

Ma sul libro c'è scritto che Non sono enantiomeri perché sono sovrapponibili. Non ho capito :-(

LuiCap

2017-10-15 20:19

Rosa, potresti allegare la foto con la risoluzione dell'esercizio???

Inoltre non capisco se la linea di separazione fra le due coppie l'hai messa tu o o è stampata sul libro.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-10-16 14:11

La soluzione è scritta a parole, la allego La ringrazio

rps20171016_161126_382.jpg
rps20171016_161126_382.jpg

RhOBErThO

2017-10-16 18:28

Scusate, ma due molecole, per avere enantiomeri, non devono prima avere dei centri stereogeni?

Ovvero un carbonio con quattro sostituenti diversi?

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-10-16 19:09

Il motivo per cui non sono enantiomeri da quanto si capisce nella lettura del testo èche i sostituenti non sono tutti diversi! Grazie mille ho capito

Pico

2017-10-16 19:51

Due forme sono enantiomere se hanno stessa composizione e connettività ma non sono sovrapponibili; è chiaro che se hai due o più sostituenti uguali sul carbonio tetrasostituito in esame per semplice rotazione di una delle due forme ottieni l'altra (prova con un modellino), di conseguenza non possono essere enantiomere.

I seguenti utenti ringraziano Pico per questo messaggio: Rosa

RhOBErThO

2017-10-16 19:51

Ah..ecco...allora avevo preso un abbaglio... :';-)

Tutto è bene quel Che finisce bene ;-)

Pico

2017-10-16 20:07

RhOBErThO ha scritto:

Ah..ecco...allora avevo preso un abbaglio... :';-) Tutto è bene quel Che finisce bene ;-)

No, ciò che hai detto è giusto, ed è la conseguenza di ciò che ho scritto sopra. Comunque il carbonio tetrasostituito non è l'unico centro stereogenico esistente (un esempio sono gli alleni), quindi il carbonio tetraedrico con 4 sostituenti diversi non deve per forza essere presente. In maniera più corretta e generale: una molecola che ha elementi di simmetria secondari (riflessioni su un piano, assi di rotoriflessione Sn, centro di inversione) non può essere chirale.

I seguenti utenti ringraziano Pico per questo messaggio: Rosa, RhOBErThO

Ale985

2017-10-17 13:43

Pico ha scritto:

No, ciò che hai detto è giusto, ed è la conseguenza di ciò che ho scritto sopra.

Comunque il carbonio tetrasostituito non è l'unico centro stereogenico esistente (un esempio sono gli alleni), quindi il carbonio tetraedrico con 4 sostituenti diversi non deve per forza essere presente.

In maniera più corretta e generale: una molecola che ha elementi di simmetria secondari (riflessioni su un piano, assi di rotoriflessione Sn, centro di inversione) non può essere chirale.

Esattamente....


Pico ha scritto:

Due forme sono enantiomere se hanno stessa composizione e connettività ma non sono sovrapponibili; è chiaro che se hai due o più sostituenti uguali sul carbonio tetrasostituito in esame per semplice rotazione di una delle due forme ottieni l'altra (prova con un modellino), di conseguenza non possono essere enantiomere.

Io su questo aggiungerei che, al fine di differenziare gli enantiomeri dai diastereoisomeri, hai la specularità delle molecole.

I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo messaggio: Rosa