Buonasera un esercizio mi chiede di calcolare il difetto di massa e l'energia di legame per nucleone del Fe 56. il difetto di massa posso calcolarlo attraverso la formula: Massa sperimentale-Massa del nucleo. Per l'energia di legame devo moltiplicare il difetto di massa per 931,5 MeV (1 uma = 931,5 MeV)? chiaramente dividere questo risultato per 56 per ottenere l'energia per nucleone.
2022-01-31, 19:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-01-31, 23:41 da Geber.)
Non ricordo se ho fatto tutto giusto visto che sono anni che non prendo in mano queste cose... Come sai il difetto di massa è la differenza tra la massa di un nucleone e la massa del nucleo di Fe-56. Quindi il difetto di massa sarà 56.44914 u - 55.92068 u = 0.52846 u.
Per quanto concerne l'energia di legame basta applicare E = Mdc2 dove Md è il difetto di massa, calcolato sopra. Per definizione 1 u = 1,660539 * 10-27 kg, quindi per un nucleone di Fe-56 il difetto di massa sarà uguale a
0.52846 u * (1,660539 * 10-27 kg/1 u) = 8.7753 * 10-28 kg.
Quindi E = 8.7753 * 10-28 kg * (299792458)2m2/s2, e ricordando che kg*(m2/s2) è uguale a J,
E = 7.8868 * 10-11 J.
Normalmente l'energia di legame è definita per moli di nuclei, quindi bisogna usare il numero di Avogardo (NA):
2022-01-31, 23:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-01-31, 23:35 da DAM10.)
grazie per la tua risposta. in realtà, il mio dubbio nasce proprio da ciò che hai scritto....io avrei utilizzato il metodo che hai descritto ma nella slide che stiamo utilizzando per studiare l'energia di legame mi sembra di capire che c'è scritto tutt'altro........o almeno questo è ciò che ho capito io invio in allegato un' immagine della slide
Guarda, non ricordo una cippa oltre a questo. Se mi capita di ritrovare la cosa, ti aggiorno il post... Cercando ho ritrovato questo cosa. La stessa energia si può esprimere in MeV come ΔE = 4,749 ⋅ 10−13 J = 4,749 ⋅ 10−13 J/(1,60218 ⋅ 10−19) J/eV = 2964086,432 eV = 2,96 MeV.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Ah ok dividendo per Z ottieni una misura della stabilità del nucleone. Non lo ricordavo. Comunque il calcolo dell'energia è quello, e penso sia giusto. Controllalo.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.