Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 Buongiorno Ho provato a svolgere: "In un recipiente del volume di 1, 5litri ed alla temperatra t si introducono 0.0400moli di NO e 0.180 moli di NOCl. Calcolare Kc sapendo che alla temperatura t quando si stabilisce l'equilibrio omogeneo gassoso 2NO+Cl2(doppia freccia)2NOCl Sono presenti 0.0700moli. Calcolare inoltre quante moli di cl2 aggiungere all'equilibrio per ottenere alla stessa temperatura 0.120moli di NOcl. Ho cercato la kc ma non mi viene: All'inizio ho 0.0400 NO, 0.180 nocl All'equilibrio 0.0400-2x di no; 0.0700di cl2; 0.180+2x di nocl Trovo la x:0.07, solo che mi vengono -0.1 moli di no, è possibile he il numero sia negativo? Grazie mille Messaggi: 8495 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6638 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Per risolvere l'esercizio è necessario completare questa frase del testo:
Sono presenti 0,0700 moli.
Di cosa? NO, oppure Cl2, oppure NOCl, oppure NO+Cl2+NOCl??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 Scusi di Cl2, purtroppo ho sbagliato a scrivere, non capisco come trovare le moli all'equilibrio del primo reagente la ringrazio scusi ancora Messaggi: 8495 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6638 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2 NO + Cl2 2 NOClMoli inizialin NO = 0,0400 mol n Cl2 = 0 mol n NOCl = 0,180 mol Moli all'equilibrion NO = (0,0400 - 2x) mol n Cl2 = (0 - x) mol = 0,0700 n NOCl = (0,180 + 2x) mol Perciò: n NO = (0,0400 - (2·-0,0700) = 0,180 mol n Cl2 = 0,0700 mol n NOCl = (0,180 + (2·-0,0700) = 0,0400 mol Molarità all'equilibrio[NO] = 0,180 mol / 1,5 L = 0,120 mol/L [Cl2] = 0,0700 mol / 1,5 L = 0,0467 mol/L [NOCl] = 0,0400 mol / 1,5 L = 0,0267 mol/L Kc = 0,0267^1 / (0,180^2 · 0,0467) = 1,06Prova tu a risolvere la seconda parte dell'esercizio. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 La ringrazio è quel segno meno che non capivo come gestire, ora sto svolgendo la seconda parte: Ho scritto quindi Equilibrio1: O.180 moli di NO; 0.700+a moli di Cl2 0.0400moli di Nocl Equilibrio2: 0.180-2bdi no 0.0700+a-b di cl2 0.04+2b:0.120 ho indicato con a la quantità da aggiungere. Trovo b cioè la parte c he si consuma e diventa prodotto: b=0.04 Uguaglio la kc precedente 1.06 alla nuova legge di azione di massa con le nuove molarità ma non mi viene il risultato di "a". La ringrazio cordiali saluti Messaggi: 8495 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6638 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Moli iniziali n NO = 0,180 mol n Cl2 = (0,0700 + a) mol n NOCl = 0,0400 mol
Moli all'equilibrio n NO = (0,180 - 2x) mol n Cl2 = (0,0700 + a - x) mol n NOCl = (0,0400 + 2x) mol = 0,120 mol Perciò: x = 0,0400 mol n NO = (0,180 - (2·0,0400)) = 0,100 mol n Cl2 = (0,0700 + a - 0,0400) mol = (0,0300 + a) mol n NOCl = (0,0400 + (2·0,0400)) = 0,120 mol
Molarità all'equilibrio [NO] = 0,100 mol / 1,5 L = 0,0667 mol/L [Cl2] = (0,0300 + a) mol / 1,5 L [NOCl] = 0,120 mol / 1,5 L = 0,0800 mol/L
Kc = 1,06 = 0,0800^2 / [0,0667^2 · (0,0300 + a)/1,5] a = 2,01 mol Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 (2017-05-11, 13:34)LuiCap Ha scritto: 2 NO + Cl2 2 NOCl
Moli iniziali n NO = 0,0400 mol n Cl2 = 0 mol n NOCl = 0,180 mol
Moli all'equilibrio n NO = (0,0400 - 2x) mol n Cl2 = (0 - x) mol = 0,0700 n NOCl = (0,180 + 2x) mol Perciò: n NO = (0,0400 - (2·-0,0700) = 0,180 mol n Cl2 = 0,0700 mol n NOCl = (0,180 + (2·-0,0700) = 0,0400 mol
Molarità all'equilibrio [NO] = 0,180 mol / 1,5 L = 0,120 mol/L [Cl2] = 0,0700 mol / 1,5 L = 0,0467 mol/L [NOCl] = 0,0400 mol / 1,5 L = 0,0267 mol/L
Kc = 0,0267^1 / (0,180^2 · 0,0467) = 1,06
Prova tu a risolvere la seconda parte dell'esercizio. Scusi riguardando questo problema mi è sorta una perplessità: ma perché le moli all'equilibrio di NO si trovano facendo 0.0400-(2×(-0.0700)) perché ha messo 2 meno? Io invece sbagliai facendo 0.0400-2(+0.0700). Perché il calcolo che feci non va bene? E quindi perché ci va il meno davanti a 0.0700?La ringrazio Messaggi: 8495 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6638 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 2018-03-16, 18:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-16, 18:44 da Rosa.) Quanto è importante non omettere le variazioni 
Ma poi mi era sufficiente capirlo pensando al principio di Le Chatelier visto che aumenta Cl2? Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 |