Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
salve a tutti, il mio problema riguarda lo studio della dissoluzione di bicarbonato d'ammonio in acqua.
l'obiettivo è determinare la concentrazione di nh3 e co2 (e di sale indissociato) che si vengono a generare dopo
che il sale solido viene sciolto in acqua.
ogni commento è prezioso!
grazie
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Questo sale sciogliendosi in acqua subisce una reazione di idrolisi che può essere descritta dalla seguente equazione:
NH4+ + HCO3- + H2O NH4OH + H2CO3
La K di questa reazione, chiamata costante di idrolisi Kj, si può calcolare conoscendo la Kb dell'NH4OH e la Ka1 dell'H2CO3.
Si dimostra che il suo valore è dato da Kj = Kw/(Ka1 * Kb) ed è uguale a 0,00185
Il grado di idrolisi J, ovvero la quantità di sale che si idrolizza, si calcola conoscendo la Kj, e vale all'incirca sqr(Kj), nel nostro caso 0,04, cioè la % di idrolisi è del 4%.
Poichè la Kb è maggiore della Ka1, avremo una soluzione con pH alcalino. IL valore lo si ricava con la seguente espressione:
[H*] = sqr (Kw/Ka1*Kb)
= 1,3*10^-8
da cui il pH di 7,9
E' interessante notare che sia la % di idrolisi che il pH sono indipendenti dalla concentrazione del sale. Tuttavia, poichè l'acido carbonico non è stabile, anzi, già a basse concentrazioni tende a liberare CO2, i calcoli sopra indicati valgono solo per soluzioni piuttosto diluite.
saluti
Mario