equilibrio chimico
Ho un dubbio sulla risoluzione del problema .    Le frazioni molari vanno moltiplicate per il coefficente stechiometrico e poi nel calcolo del Kp elevate a potenza relativa al coef stechiometrico? Oppure bisogna considerare il risultato ottenuto dal calcolo della frazione molare senza moltiplicarla per il coefficente stechiometrico nel calcolo del Kp?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Le frazioni molari non vanno MAI moltiplicate per il coefficiente stechiometrico.
In ogni caso la tua risoluzione è sbagliata perché hai calcolato le frazioni molari dividendo la pressione iniziale di ogni componente per la pressione totale all'equilibrio.
Il procedimento da svolgere è questo:

   

Cerca però in futuro, se ne avrai necessità, di non aprire una discussione su ogni esercizio, ma di riunire gli esercizi in un un'unica discussione dal titolo "Equilibrio in fase gassosa".
In questo modo anche altri utenti possono usufruire con più chiarezza delle informazioni.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
DarkSide




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)