equilibrio chimico
[attachment=9421]

nell'esercizio che ho allegato sull'equilibrio chimico non capisco il procedimento.
ho capito che per calcolare il kc ho bisogno delle concentrazioni molari (g/mol) delle specie chimiche presenti nell'equazione elevate al loro coefficiente stechiometrico.
nell tabella che mostra l'esercizio le moli iniziali rappresentano quelle che utilizzo per "attivare la reazione" ma moli consumate ed equilibrio non capisco da dove escono quei numeri.
Cita messaggio
I coefficienti stechiometrici della reazione rappresentano i rapporti molari con i quali i due reagenti si associano per formare il prodotto: 1 mol di N2 reagisce con 3 mol di H2 per formare 2 mol di NH3.
Essendo una reazione di equilibrio, una volta che questo viene raggiunto oltre al prodotto, restano anche dei reagenti che non hanno reagito sempre rispettando i rapporti molari della reazione.
Partendo da 0,01 mol di ciascun reagente avremo le seguenti variazioni del numero di moli:
-x = mol di N2 che reagiscono
-3x = mol di H2 che reagiscono
+2x = mol di NH3 che si formano
Perciò all'equilibrio ci sono:
0,01 - x = mol di N2 che rimangono
0,01 - 3x = mol di H2 che rimangono
2x = mol di NH3 che si formano
Il testo ti informa che all'equilibrio 2x = 1·10^-3 mol NH3, perciò:
x = 1·10^-3 mol / 2 = 5·10^-4 mol
Possiamo ora calcolare le mol di reagenti presenti all'equilibrio:
0,01 - 5·10^-4 = 9,5·10^-3 mol di N2 che rimangono
0,01 - 3·5·10^-4 = 8,5·10^-3 mol di H2 che rimangono
Poiché il volume del recipiente è 1 L, queste moli corrispondono numericamente anche alla molarità dei componenti:
[N2] = 9,5·10^-3 mol / 1 L = 9,5·10^-3 mol/L
[H2] = 8,5·10^-3 mol / 1 L = 8,5·10^-3 mol/L
[NH3] = 1,0·10^-3 mol / 1 L = 1,0·10^-3 mol/L
Possiamo infine calcolare, sostituendo i valori numerici della concentrazione molare (la cui unità di misura è mol/L e non g/mol!!!) la "costante di equilibrio delle concentrazioni molari", la Kc (è femminile!!!):
Kc = [NH3]^2 / [N2] · [H2]^3 = 171 = 1,7·10^2
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2016-12-08, 21:52)LuiCap Ha scritto: I coefficienti stechiometrici della reazione rappresentano i rapporti molari con i quali i due reagenti si associano per formare il prodotto: 1 mol di N2 reagisce con 3 mol di H2 per formare 2 mol di NH3.
Essendo una reazione di equilibrio, una volta che questo viene raggiunto oltre al prodotto, restano anche dei reagenti che non hanno reagito sempre rispettando i rapporti molari della reazione.
Partendo da 0,01 mol di ciascun reagente avremo le seguenti variazioni del numero di moli:
-x = mol di N2 che reagiscono
-3x = mol di H2 che reagiscono
+2x = mol di NH3 che si formano
Perciò all'equilibrio ci sono:
0,01 - x = mol di N2 che rimangono
0,01 - 3x = mol di H2 che rimangono
2x = mol di NH3 che si formano
Il testo ti informa che all'equilibrio 2x = 1·10^-3 mol NH3, perciò:
x = 1·10^-3 mol / 2 = 5·10^-4 mol
Possiamo ora calcolare le mol di reagenti presenti all'equilibrio:
0,01 - 5·10^-4 = 9,5·10^-3 mol di N2 che rimangono
0,01 - 3·5·10^-4 = 8,5·10^-3 mol di H2 che rimangono
Poiché il volume del recipiente è 1 L, queste moli corrispondono numericamente anche alla molarità dei componenti:
[N2] = 9,5·10^-3 mol / 1 L = 9,5·10^-3 mol/L
[H2] = 8,5·10^-3 mol / 1 L = 8,5·10^-3 mol/L
[NH3] = 1,0·10^-3 mol / 1 L = 1,0·10^-3 mol/L
Possiamo infine calcolare, sostituendo i valori numerici della concentrazione molare (la cui unità di misura è mol/L e non g/mol!!!) la "costante di equilibrio delle concentrazioni molari", la Kc (è femminile!!!):
Kc = [NH3]^2 / [N2] · [H2]^3 = 171 = 1,7·10^2
[quote pid='87593' dateline='1481230357']
grazie Luisa 
ora è QUASI tutto chiaro; sicuramente la grammatica dellA kc :-)
ho fatto alcuni esercizi e mi tornano.
uno però mi fa pensare che io non abbia capito a fondo.
il testo è questo:

Esercizio 5. 2,00 mol di idrogeno e iodio vengono fatti reagire in un reattore da 1,5 L ad una certa temperatura. Avviene la reazione H2 + I2 ⇄ 2HI.
Sapendo che all'equilibrio sono presenti 1,80 mol di HI, calcolare la costante d'equilibrio Kc della reazione.

mi sono fatto la mia tabella con le moli di reagenti e prodotti che vanno a formarsi
reazione--------------H2------I2--<>--HI     
inizio------------------2--------2--------0
variazione ----------(-x)------(-x)----(+2x)
fine------------------(2-x)-----(2-x)---(+2x)
quindi avrò x=1.8/2=0.9
E COSì 
moli H2=2-0.9=1.1
moli I2=2-0.9=1.1
il problema sorge qui. il testo dell'esercizio dice che all'equilibrio io ho 1.8moli di HI ed io ho usato quelle per trovare le molarità e di conseguenza la kc. invece la soluzione dell'esercizio mi dice che le moli di HI sono 0.9 dando un valore di kc ovviamente diverso dal mio?
cos'è che mi sfugge?
[/quote]
Cita messaggio
Potresti allegare una foto della risoluzione dell'esercizio scritta sul libro???
Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2016-12-08, 22:37)LuiCap Ha scritto: Potresti allegare una foto della risoluzione dell'esercizio scritta sul libro???
Grazie.

   
si tratta dell'esercizo 5 di questa pagina web
http://chimicosa.altervista.org/equilibr...zi-svolti/
Cita messaggio
Si tratta sicuramente di un refuso: le moli all'equilibrio di HI sono 1,80 e non 0,9, così come le moli iniziali di HI sono 0 e non 2,00.
Perciò:
[H2] = [I2] = (2,00 - 0,900) mol / 1,5 L = 0,73 mol/L
[HI] = 1,80 mol / 1,5 L = 1,2 mol/L

Kc = 1,2^2 / 0,73^2 = 2,7
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
fedex
(2016-12-09, 17:33)LuiCap Ha scritto: Si tratta sicuramente di un refuso: le moli all'equilibrio di HI sono 1,80 e non 0,9, così come le moli iniziali di HI sono 0 e non 2,00.
Perciò:
[H2] = [I2] = (2,00 - 0,900) mol / 1,5 L = 0,73 mol/L
[HI] = 1,80 mol / 1,5 L = 1,2 mol/L

Kc = 1,2^2 / 0,73^2 = 2,7
bene questo vuol dire che per ora ci sono!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)