Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Salve, sto studiando l'equilibrio chimico.
Vorrei capire se mi sono chiari i concetti base.
Allora l'equilibrio chimico, riguarda quelle reazioni in cui si prevede anche una reazione inversa, ossia che vada da reagenti a prodotti e viceversa, si indica con 1 freccia a 2 direzioni. Il concetto è che a condizioni di temperatura e pressione costante la velocità della reazione diretta è uguale a quella inversa e le concentrazioni dei reagenti non cambiano.
Chiaro fin qui? o sbaglio qualcosa? Grazie
Messaggi: 22
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 7
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2019
E anche importante la costante di equilibrio della reazione che è uguale al prodotto della concertazione dei prodotti fratto il prodotto della concertazione dei reagenti.
Quando la reazione diventa più a favore dei prodotti di dice che la reazione si sposta verso destra, mentre quando favorisce i reagenti verso sinistra.
E possibile favorire i reagenti o i prodotti aumentando o riducendo la quantità di un reagente o prodotto, oppure tramite la temperatura in base al tipo di reazione, esotermica o endotermica.
I seguenti utenti ringraziano Sorge per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Sorge per questo post claudia Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Reagenti e prodotti non sono separati da una singola freccia a doppia direzione, ma con una doppia freccia aventi direzioni opposte:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
allora ora sto studiando il principio dell'equilibrio mobile o di Le Chatelier, esso dice che se variano le condizioni di equilibrio come: temperatura, pressione o concentrazione di reagenti e prodotti si tende a ristabilire la situazione creando un nuovo equilibrio.
Se aumenta la concentrazione dei reagenti l'equilibrio si sposta verso i prodotti, se aumenta la concentrazione dei prodotti esso andrà verso i reagenti.
Se invece aumenta la temperatura, si tenderà alla formazione delle endotermiche, se essa cala si tenderà a formare quelle esotermiche.
In dettaglio, se si tratta di reazioni endotermiche con variazione di entalpia maggiore di 0, all'aumentare della temperatura l'equilibrio andrà verso i prodotti e se cala verso i reagenti.
Se si tratta di reazioni esotermiche la variazione di entalpia è minore di 0, all'aumentare della temperatura l'equilibrio va verso i reagenti e la diminuzione verso i prodotti.
Va bene? Grazie