equilibrio eterogeneo
Salve, La costante dell’equilibrio Fe2(CO3)3(s) ⇔ Fe2O3(s) + 3 CO2(g) è Kc = 0,80 mol3 L–3. Stabilire se 200 g di carbonato ferrico posti in un recipiente di 5,00 L si decompongono completamente o no.

 Fe2(CO3)3(s) ⇔ Fe2O3(s) + 3 CO2(g) 
0.172
-x                            x              3x
0.172-x                     x              3x

0.80=(3x)^3
0.3107 

Ora come faccio a capire che si decompone del tutto o meno? 
Ho un equilibrio eterogeneo, quindi nella K devo mettere solo la specie gassosa, giusto? Grazie
Cita messaggio
Sì, nell'espressione della Kc degli equilibri eterogenei devono essere inserite solo le concentrazioni delle specie gassose.

x = [CO2] = (0,80/27)^1/3 = 0,309 mol/L

In 5,00 L si formano perciò:
nf CO2 = 0,309 mol/L · 5,00 L = 1,547 mol

ni Fe2(CO3)3 = 200 g / 291,72 g/mol = 0,686 mol

0,686 mol < 1,547 mol perciò il carbonato ferrico si decompone completamente
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
chiarissimo grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)