Il testo dice che all'equilibrio sono scomparse 0,20 mol del prodotto CO, quindi:
C(s) + CO2

2 CO
0,50.....0,20........0,60
-x........-x...........+2x
0,50-x...0,20-x....0,40
0,60 + 2x = 0,40
2x = 0,40 - 0,60
2x = -0,20
x = -0,10 mol
Prima ho sbagliato a scrivere questa equazione; è corretta quella che hai scritto tu, ma il risultato non è x = 0,10, ma x = -0,10.
Questo significa che il quoziente di reazione è maggiore della Kc, quindi la reazione si sposta verso sinistra: diminuisce il prodotto e aumentano i reagenti.
Altra dimostrazione è la seguente.
Proviamo a scrivere l'equilibrio nel verso opposto:
2 CO(g)

C(s) + CO2(g)
0,60.............0,50.....0,20
-0,20...........+0,10...+0,10
0,40.............0,60.....0,30
Kc = (0,30/5,00) / (0,40/5,00)^2 = 9,375
Quindi la Kc della reazione inversa é:
Kc = 1 / 9,375 = 0,107