equilibrio eterogeneo
2,40×10–2 mol di O2 e 10,0 g di argento vengono posti in un recipiente di 10,0 L a 400 K. Calcolare la quantità di Ag2O presente quando lo stato finale della reazione 4 Ag(s) + O2(g) ⇔ 2 Ag2O(s) (Kp = 25 atm–1) è raggiunto.

Voglio solo capire una cosa, nell'impostazione della Kp va bene farla così?
25= 1 / (pressione parziale di O2 -x)
Corretta? grazie
Cita messaggio
La Kp è il rapporto fra il prodotto delle pressioni parziali dei prodotti e il prodotto delle pressioni parziali dei reagenti all'equilibrio.
Quindi:
Kp = 1 / p(O2)

Svolgendo l'esercizio a me risultano 5,48 g di Ag2O.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
4 Ag + O2 ---><--- 2Ag2O
0.0787 0
-x 2x
0.0787-x 2x

x= 0.0387 atm
Pressione parziale Ag2O= 0.0774 atm
Moli Ag2O= 0.0236 moli
Massa Ag2O= 5.47 g
Cita messaggio
La tua impostazione è sbagliata perché Ag e Ag2O, essendo solidi, non contribuiscono con alcuna pressione parziale all'equilibrio.

Kp = 1 / p(O2)
p(O2) = 1 / 25 = 0,040 atm

Calcoliamo le moli di O2 all'equilibrio:
n = PV/RT = 0,040 · 10,0 / (0,0821 · 400) = 0,0122 mol

Calcoliamo la variazione del numero di moli di O2:
ni - nf = 0,0240 - 0,0122 = 0,0118 mol

Calcoliamo le moli iniziali di Ag(s):
n = 10,0 g / 107,87 g/mol = 0,0927 mol

Impostiamo la tabella ICE:
4 Ag(s) + O2(g) <==> 2 Ag2O(s)
0,0927.....0,0240........0
-0,0118·4..-0,0118......+0,0118·2
0,0454.......0,0122.......0,0236

Calcoliamo la massa di Ag2O(s) che si forma:
m = 0,0236 mol · 231,74 g/mol = 5,48 g
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
ok, grazie mille,
Cita messaggio
quindi impostandolo come ho fatto io, valutando le pressioni non va bene? Perchè il risultato mi viene quello:
Cita messaggio
Perché me lo richiedi, ti ho già detto che è sbagliato!!!
Come hai calcolato il valore 0,0787???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
ho ricontrollato, avevo fatto degli errori, grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)