equilibrio eterogeneo
Buon pomeriggio, so che è domenica ma ci sto dando sotto con gli esercizi perchè a breve dovrò sostenere l'esame. Sono incappata in quest'esercizio sull'equilibrio eterogeneo e non so se il mio tentativo di risoluzione è valido o no (dubito fortemente).
Vi ringrazio in anticipo per essere entrati nella discussione.

In un recipiente del volume di 10,0 litri vengono introdotti 0,400 g di Fe e CO2 alla pressione di 0,900 atm. Raggiunta la temperatura di 300°C avviene la seguente reazione:
Fe(s)+CO2(g)⇆FeO(s)+CO(g).

Determinare la pressione di CO sapendo che Kc=0,0450


Allegati
.pdf  es chimica 2.pdf (Dimensione: 341.34 KB / Download: 12)
Cita messaggio
Mi sembra così banale che temo di suggerirti una risoluzione sbagliata!!!

Si tratta di un equilibrio gassoso in fase eterogenea in cui in Δn = 0, perciò Kc = Kp.
La Kp è determinata solo dai componenti in fase gassosa all'equilibrio:

Kp = P(CO) / P(CO2)

Fe(s) + CO2(g) <==> FeO(s) + CO(g)
..../......0,900............../...........0
..../........-x................./...........+x
..../......0,900-x.........../............x

Kp = 0,0450 = x / 0,900-x
x = P(CO) = 0,0388 atm

Ho forse interpretato in modo errato il testo dell'esercizio???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
persefone081
(2022-09-11, 18:20)LuiCap Ha scritto: Mi sembra così banale che temo di suggerirti una risoluzione sbagliata!!!

Si tratta di un equilibrio gassoso in fase eterogenea in cui in Δn = 0, perciò Kc = Kp.
La Kp è determinata solo dai componenti in fase gassosa all'equilibrio:

Kp = P(CO) / P(CO2)

Fe(s) + CO2(g) <==> FeO(s) + CO(g)
..../......0,900............../...........0
..../........-x................./...........+x
..../......0,900-x.........../............x

Kp = 0,0450 = x / 0,900-x
x = P(CO) = 0,0388 atm

Ho forse interpretato in modo errato il testo dell'esercizio???

Cara Luisa, ti ringrazio tanto per avermi aiutata. Purtroppo, essendo questi testi presi da prove d'esame, non c'è scritto il risultato.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)