2017-09-30, 10:44
Buongiorno perché la reazione a e la b rappresentano equilibri fisici mentre la c è un equilibrio chimico? Io avevo sbagliato tutte e tre le domande 
Grazie

Grazie
equilibrio fisico e chimico |
2017-09-30, 10:44 Buongiorno perché la reazione a e la b rappresentano equilibri fisici mentre la c è un equilibrio chimico? Io avevo sbagliato tutte e tre le domande ![]() Grazie 2017-09-30, 11:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-30, 12:00 da Egle.) Ciao! Se guardi, vicino alle molecole dei prodotti e dei reagenti delle reazioni compaiono delle parentesi con delle lettere dentro... Nella prima reazione (aq) sta per "acquoso" e significa che la sostanze è passata in soluzione acquosa, quindi ha solo cambiato il suo "stato fisico" dissociandosi, quindi si tratterà di un equilibrio fisico e non chimico, essendo che non vi è stata alcuna reazione. Nella seconda reazione, (s) sta per "solido" e (g) per "gas", la reazione rappresenta la sublimazione dello iodio, che passa da solido a gas. Anche in questo caso si tratta di un equilibrio fisico, essendo che non vi è alcuna reazione. Nella terza reazione, invece, avviene una reazione vera e propria :Il ferro si ossida a magnetite e si sviluppa idrogeno gassoso. Essendo che "cambiano" le sostanze, avrai un equilibrio chimico. Spero sia chiaro. ![]() Un saluto, Egle 2017-09-30, 12:00 La b è sicuramente un equilibrio fisico in quanto lo iodio I2 passa dallo stato solido allo stato gassoso detta sublimazione , manca la fase liquida alla pressione ordinaria per lo iodio . Potresti vedere tra le caratteristiche fisiche dello I2 . Per La risposta a : CaCO3 s <> Ca++ aq + CaCO3-- aq mi lascia perplesso come giustificazione di equilibrio fisico , comunque mi pare non descritto bene nella formula come fa passare in soluzione un carbonato di calcio che è insolubile in H2O , che non viene riportata nella formula . Per la risposta c : Fe(s) + 4H2O (l) > Fe 3O4 (s) + H2 (g) si suppone reazione chimica Ma sbagliata dal punto di vista stechiometrico . Che chimica ? Per farmacia ? 2017-09-30, 12:03 Grazie a tutti, sì sempre Chimica per Farmacia 2017-09-30, 16:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-30, 16:02 da LuiCap.) Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-09-30, 16:40 Luisa se vogliamo essere pignoli potremo parlare di equilibrio chimico -fisico ? Infatti il sale CaCO3 solido non diventa liquido in soluzione ma si decompone in due ioni distinti e separati Ca++(aq) e CO3--(aq). 2017-09-30, 17:47 (2017-09-30, 16:40)experimentator Ha scritto: Luisa se vogliamo essere pignoli potremo parlare di equilibrio chimico -fisico ? Certo, è un equilibrio di tipo chimico-fisico. Però non sono per niente d'accordo sulla terminologia che hai indicato in seguito. Una cosa è lo stato di aggregazione solida di un composto, un'altra è lo stato di aggregazione liquida di quel composto; il processo di trasformazione si chiama fusione e avviene solo fornendo calore, quindi è un processo endotermico: CaCO3(s) + Q ![]() Il processo di trasformazione inverso si chiama solidificazione ed è un processo esotemico. Sia il CaCO3 solido, sia quello liquido è una sostanza pura, cioè costituita da particelle (in questo caso ioni) tutte uguali . La prova pratica da eseguire per verificare che gli ioni ci sono già allo stato solido è molto semplice: basta misurare la conducibilità elettrica allo stato solido e dopo aver fuso il composto; allo stato solido gli ioni sono ingabbiati dentro al reticolo cristallino e sono incapaci di muoversi, quindi di trasportare corrente; allo stato liquido gli ioni sono mobili, si spostano con molta più facilità e trasportano corrente elettrica. In questa discussione trovi tutte e considerazioni che si possono trarre da un'esperienza basilare fatta per anni agli studenti di un biennio di un ITI: http://www.myttex.net/forum/Thread-Intro...mi-chimici Una soluzione acquosa di CaCO3 non è un liquido puro, quindi una sostanza pura, ma un miscuglio omogeneo o soluzione formato dal solvente liquido acqua (sostanza pura) e da ioni solvatati di Ca2+ e CO3(2-), quindi il loro stato fisico non è liquido (l), ma acquoso (aq). Il processo che avviene non è una decomposizione, ma una dissociazione ionica, cioè una formazione di ioni già esistenti che, grazie all'azione di un solvente polare come l'acqua, vengono ulteriormente separati a formare una soluzione elettrolitica in grado di condurre la corrente elettrica. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |