Messaggi: 16
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2019
Alla temperatura di 552 gradi centigradi la Kp per la reazione COCl2

--

CO+Cl2 è 0.071 atm.Calcolare quale deve essere la pressione all'interno di un recipiente che è stato caricato con COCl2 affinchè esso risulti dissociato per il 45%.
allora io ho fatto il solito schema risolutivo della tabella ICE mettendo "n" come incognita di una certa quantità aggiunta(che non mi viene dato nel problema)poi ho sottratto a cocl2 (0.45n) e sommato a co e cl2 rispettivamente (0.45n) ed (0.45n) facendo cosi ho trovato le moli totale all'equilibrio fatto le rispettive frazioni molari e tramite la formula della kp ovvero(kp=pressione totale per frazione molare prodotti diviso frazione molare reagenti) trovato la pressione totale che però non mi coincide con il risultato del libro.Vi chiedo se potete darmi una mano a risolverlo grazie
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
A me risulta una pressione totale all'equilibrio di 0,280 atm.
A te cosa risulta? E al libro???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 16
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2019
2019-01-20, 15:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-01-20, 15:34 da michele_marega.) (2019-01-20, 15:22)LuiCap Ha scritto: A me risulta una pressione totale all'equilibrio di 0,280 atm.
A te cosa risulta? E al libro???
a me idem 0.280 atm al libro 18.92 atm.... mi può far vedere come l'ha fatto lei? grazie
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Facciamo il contrario, tu mi fai vedere come lo hai svolto!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 16
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2019
2019-01-20, 17:14 (2019-01-20, 16:28)LuiCap Ha scritto: Facciamo il contrario, tu mi fai vedere come lo hai svolto!!!
file:///C:/Users/Michele/Desktop/20190120_170655.jpg Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Quel file è suo tuo Desktop, non lo puoi allegare così!!!
Devi fare una foto e allegarla.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 16
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2019
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scusami sai, ma io non sono autorizzata a vedere le tue foto su FB.
Devi:
- risolvere l'esercizio su carta
- fare un foto con il cellulare o una scansione con uno scanner
- salvare la foto o la scansione
- scendere in basso nella pagina della discussione e cliccare su "Scegli file"
- vai a ripescare la foto o la scansione e selezionarla
- poi clicchi sul tasto "Aggiungi allegato" e aspettare che il file si carichi
- infine invi la risposta
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 16
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2019
2019-01-20, 20:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-01-20, 20:41 da michele_marega.) 
eccoti la foto
poi ti chiedo se riesci a darmi una dritta su una cosa

e nel problema mi si dice che all'equilibrio sono presenti quantità note di sostanze e mi danno la kp o kc e poi mi si chiede di trovarne il valore all'equilibrio vuol dire che devo trovare il nuovo equilibrio della reazione?
grazie mille
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Io ho fatto così, ma va bene anche il tuo procedimento.
Se il risultato del libro è corretto, facendo i calcoli a rovescio si deve ottenere una Kp = 0,071.
Prova.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post michele_marega