equivalenti e redox
Buonasera, mi sono imbattuta in una tipologia di esercizio che a quanto pare è abbastanza frequente all'esame (ahiahi) :-/
Gentilmente, sapreste spiegarmi se la mia "strategia risolutiva" è giusta? Vi sarei immensamente grata!

Considerando la reazione bilanciata
CuS + 8 HNO3 ---> Cu(NO3)2 + SO2 + 6NO2 + 4H2O 

Calcola quanti grammi di anidride solforosa possono essere ottenuti a partire da 18 mL di una soluzione di acido nitrico al 31% in peso (d=1,23 g/mL) e 2 g di sale rameico. 

(se non sbaglio, bisogna usare gli equivalenti dato che nella redox abbiamo lo zolfo che perde sei elettroni e l'azoto ne acquista uno) 

ecco il mio procedimento: 
   

Buona serata <3
Cita messaggio
La tua risoluzione è sbagliata perché i coefficienti stechiometrici della reazione sono moli e non equivalenti.


n HNO3 = 31 g / 63,01 g/mol = 0,492 mol
V slz = 100 g / 1,23 g/mL = 81,3 mL = 0,0813 L
M HNO3 = 0,492 mol HNO3 /0,0813 L slz = 6,05 mol/L
n HNO3 = 6,05 mol/L · 0,018 L = 0,109 mol

n CuS = 2 g / 95,61 g/mol = 0,0209 mol

Per determinare quale è il reagente limitante bisogna dividere le moli di ciascun reagente a disposizione per il rispettivo coefficiente stechiometrico nella reazione redox:
0,109 mol HNO3/6 mol HNO3 = 0,0181.......sono solo 6 mol di HNO3 che vengono ridotte a NO2!!!
0,0209 mol CuS/1 mol CuS = 0,0209
Il reagente limitante è quello che possiede il rapporto minore, cioè l'HNO3.

Le moli di SO2 che si formano si calcolano con la seguente proporzione:
6 mol HNO3 : 1 mol SO2 = 0,109 mol HNO3 : x
x = n SO2 = 0,0181 mol
massa SO2 = 0,0181 mol · 64,07 g/mol = 1,16 g SO2

Se proprio si vogliono utilizzare gli equivalenti, bisogna riscrivere la reazione nel seguente modo:
1 eq CuS + 1 eq HNO3 --> 1 eq Cu(NO3)2 + 1 eq SO2 + 1 eq NO2 + 1 eq H2O
perché 1 eq reagisce SEMPRE con 1 eq.

N HNO3 = M · z = 6,05 mol/L · 1 eq/mol = 6,05 eq/L
eq HNO3 = 6,05 eq/L · 0,018 L = 0,109 eq HNO3

eq CuS = m / ME = 2 g / (95,61 g/mol/6 eq/mol) = 0,126 eq CuS

Il reagente limitante è l'HNO3 perché abbiamo a disposizione un numero di equivalenti minore di HNO3 (0,109) rispetto al CuS (0,126).

Si ottengono perciò 0,109 eq di SO2.
massa SO2 = 0,109 eq · (64,07 g/mol / 6 eq/mol) = 1,16 g SO2
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Elena__
Grazie mille🥰
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)