2023-01-24, 22:40
Buonasera, mi sono imbattuta in una tipologia di esercizio che a quanto pare è abbastanza frequente all'esame (ahiahi) 
Gentilmente, sapreste spiegarmi se la mia "strategia risolutiva" è giusta? Vi sarei immensamente grata!
Considerando la reazione bilanciata
CuS + 8 HNO3 -
Cu(NO3)2 + SO2 + 6NO2 + 4H2O
Calcola quanti grammi di anidride solforosa possono essere ottenuti a partire da 18 mL di una soluzione di acido nitrico al 31% in peso (d=1,23 g/mL) e 2 g di sale rameico.
(se non sbaglio, bisogna usare gli equivalenti dato che nella redox abbiamo lo zolfo che perde sei elettroni e l'azoto ne acquista uno)
ecco il mio procedimento:
Buona serata

Gentilmente, sapreste spiegarmi se la mia "strategia risolutiva" è giusta? Vi sarei immensamente grata!
Considerando la reazione bilanciata
CuS + 8 HNO3 -

Calcola quanti grammi di anidride solforosa possono essere ottenuti a partire da 18 mL di una soluzione di acido nitrico al 31% in peso (d=1,23 g/mL) e 2 g di sale rameico.
(se non sbaglio, bisogna usare gli equivalenti dato che nella redox abbiamo lo zolfo che perde sei elettroni e l'azoto ne acquista uno)
ecco il mio procedimento:
Buona serata
