es analitica
Buonasera,oggi sto riscontrando problemi con la risoluzione di questo esercizio,qualcuno può aiutarmi?? Grazie mille in anticipo  O_o

125 cc di soluzione di dicromato (1,2 g in 250 cc) sono stati addizionati di 3 g di ioduro di potassio,in ambiente acido per HCl. Quando la reazione ha avuto termine è stata aggiunta una soluzione di tiosolfato di sodio 0.08 M.
Quale volume è stato necessario per arrivare al punto finale?
 Deve tornare  41 cc
Cita messaggio
Dicromato di sodio o di potassio?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Potassi
Cita messaggio
Potassi...o 8-)

Il tuo risultato non mi torna :-(

Il testo dell'esercizio indica lo svolgimento di una tipica titolazione iodometrica, nella quale un eccesso di ione ioduro viene ossidato in ambiente acido dallo ione dicromato. Quest’ultimo si consuma completamente.
Lo iodio elementare che si forma viene titolato con il tiosolfato di sodio in presenza di salda d'amido come indicatore aggiunta poco prima del punto finale.
Le reazioni che avvengono sono:

3 x (2I- --> I2 + 2e-)
Cr2O72- + 14H+ + 6e- --> 2Cr3+ + 7H2O
_____________________________________________
6I- + Cr2O72- + 14H+ --> 3I2 + 2Cr3+ + 7H2O

2S2O32- --> S4O62- + 2e-
I2 + 2e- --> 2I-
_____________________________________________
2S2O32- + I2 --> S4O62- + 2I-

Dato che si tratta di due reazioni successive è molto più comodo ragionare in equivalenti che non in moli.
Al punto finale avremo:
eq K2Cr2O7 = eq I2 = eq Na2S2O3
M K2Cr2O7 = (1,2 g/294,19 g/mol)/0,250 L = 0,016 mol/L
N K2Cr2O7 = 0,016 mol/L x 6 eq/mol = 0,098 eq/L
eq al punto finale = 0,098 eq/L x 0,125 L = 0,012 eq K2Cr2O7 = eq Na2S2O3
N Na2S2O3 = 0,080 mol/L x 2 eq/mol = 0,16 eq/L
V Na2S2O3 = 0,012 eq / 0,16 eq/L = 0,076 L = 76 mL

Risoluzione con le moli:
1 eq K2Cr2O7 = n mol x 6 eq/mol
1 eq Na2S2O3 = n mol x 2 eq/mol
Perciò al punto finale avremo:
6 eq/mol x 1,2 g / 294,19 g/mol x 0,125 L /0,250 L = V x 2 eq/mol x 0,080 mol/L
V Na2S2O3 = (6 eq/mol x 1,2 g / 294,19 g/mol x 0,125 L /0,250 L) / (2 eq/mol x 0,080 mol/L) = 0,076 L = 76 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67, Asdrubale
Anche a me viene lo stesso risultato,probabilmente c'é un errore nelle soluzioni.
Grazie mille Luicap,sempre gentilissimo!!
Cita messaggio
Gentilissima, al massimo ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
LuiCap, Asdrubale




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)