2020-02-13, 12:02
1) Calcola solo abilità idrossido di cromo III in acqua e in soluzione tamponata a pH 4,74
Kps=1,01 10^-30
In acqua s=1,39 10^-8 mol/L
In soluzione tamponata
Kps=s(3s+5,50 10^-10)^3
Tralascio la concentrazione perché se tralascio 3s la solubilità mi verrebbe maggiore rispetto al primo esempio in acqua, ma non è possibile perché in presenza di uno ione comune la solubilità diminuisce
Quindi s è uguale a s in acqua?
2) Una soluzione di 10 ml di acido debole mono proteico a 0,200 mol/L è trattato con 10 ml di idrossido di sodio 0,100 mol/L . Il pH della soluzione risultante è 4,850. Calcola la costante di dissociazione dell’acido
HA+OH-=A-+acqua
nHA=2 10^-3 mol
n OH-= 1 10^-3 mol
nHA=1 10^-3 mol
Vtot=20 ml
CHA= 0,05 mol/L
pOH= 9,150
[OH-]=7,08 10^-10 mol/L
A-+acqua=HA+OH-
Ka= 7,08 × 10^ -10(0,05 + 7,08 × 10^ -10)/0,05 - 7,08 × 10 ^ -10= 7,08 × 10^ -10
Kps=1,01 10^-30
In acqua s=1,39 10^-8 mol/L
In soluzione tamponata
Kps=s(3s+5,50 10^-10)^3
Tralascio la concentrazione perché se tralascio 3s la solubilità mi verrebbe maggiore rispetto al primo esempio in acqua, ma non è possibile perché in presenza di uno ione comune la solubilità diminuisce
Quindi s è uguale a s in acqua?
2) Una soluzione di 10 ml di acido debole mono proteico a 0,200 mol/L è trattato con 10 ml di idrossido di sodio 0,100 mol/L . Il pH della soluzione risultante è 4,850. Calcola la costante di dissociazione dell’acido
HA+OH-=A-+acqua
nHA=2 10^-3 mol
n OH-= 1 10^-3 mol
nHA=1 10^-3 mol
Vtot=20 ml
CHA= 0,05 mol/L
pOH= 9,150
[OH-]=7,08 10^-10 mol/L
A-+acqua=HA+OH-
Ka= 7,08 × 10^ -10(0,05 + 7,08 × 10^ -10)/0,05 - 7,08 × 10 ^ -10= 7,08 × 10^ -10