es con pH e pOH
1) Calcola solo abilità idrossido di cromo III in acqua e in soluzione tamponata a pH 4,74
Kps=1,01 10^-30

In acqua s=1,39 10^-8 mol/L
In soluzione tamponata 
Kps=s(3s+5,50 10^-10)^3
Tralascio la concentrazione perché se tralascio 3s la solubilità mi verrebbe maggiore rispetto al primo esempio in acqua, ma non è possibile perché in presenza di uno ione comune la solubilità diminuisce  
Quindi s è uguale a s in acqua?


2) Una soluzione di 10 ml di acido debole mono proteico a 0,200 mol/L  è trattato con 10 ml di idrossido di sodio 0,100 mol/L . Il pH della soluzione risultante è 4,850. Calcola la costante di dissociazione dell’acido

HA+OH-=A-+acqua
nHA=2 10^-3 mol
n OH-= 1 10^-3 mol 
nHA=1 10^-3 mol
Vtot=20 ml
CHA= 0,05 mol/L
pOH= 9,150
[OH-]=7,08 10^-10 mol/L
A-+acqua=HA+OH-
Ka= 7,08 × 10^ -10(0,05 + 7,08 × 10^ -10)/0,05 - 7,08 × 10 ^ -10= 7,08 × 10^ -10
Cita messaggio
1) È ovvio che in ambiente acido la solubilità di un idrossido aumenti perché avviene la seguente reazione:
Cr(OH)3(s)+ 3 H+ --> Cr3+ + 3 H2O
Infatti a pH 4,74, ovvero pOH 9,26, si ha:
[OH-] = 5,50·10^-10 mol/L
minore della [OH-] che si ha in acqua:
[OH-] = 1,39·10^-8 · 3 = 4,18·10^-8 mol/L

2) Quella che hai calcolato all'ultimo passaggio è una Kb, non una Ka. :-(
Dopo reazione dell'acido debole monoprotico con la base forte si forma una soluzione tampone in cui na = nb, di conseguenza è ovvio che:
pH = pKa
Ka = 10^-4,850 = 1,413·10^-5
Kb = 10^-14 / 1,413·10^-5 = 7,079·10^-10

Attenta al correttore automatico perché ti escono termini sbagliati. :-D
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Aria
(2020-02-13, 12:36)LuiCap Ha scritto: 1) È ovvio che in ambiente acido la solubilità di un idrossido aumenti perché avviene la seguente reazione:
Cr(OH)3(s)+ 3 H+ --> Cr3+ + 3 H2O
Infatti a pH 4,74, ovvero pOH 9,26, si ha:
[OH-] = 5,50·10^-10 mol/L
minore della [OH-] che si ha in acqua:
[OH-] = 1,39·10^-8 · 3 = 4,18·10^-8 mol/L

2) Quella che hai calcolato all'ultimo passaggio è una Kb, non una Ka. :-(
Dopo reazione dell'acido debole monoprotico con la base forte si forma una soluzione tampone in cui na = nb, di conseguenza è ovvio che:
pH = pKa
Ka = 10^-4,850 = 1,413·10^-5
Kb = 10^-14 / 1,413·10^-5 = 7,079·10^-10

Attenta al correttore automatico perché ti escono termini sbagliati. :-D
Perfetto grazie! Per il premio es io ho s in soluzione tampone =1,45 10^-12 mol/L
Nel secondo mi trovo con lei! Ho sbagliato a digitare prima e al posto di kb ho scritto ka.
Cita messaggio
Il correttore automatico ti ha fregato ancora. :-D

1) 1,01·10^-30 = s ( 5,50·10^-3 + 3s)^3
Trascurando 3 s come termine additivo rimane:
1,01·10^-30 = s ( 5,50·10^-3)^3
s = 6,63·10^-3 mol/L maggiore della solubilità in acqua
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)