Messaggi: 235
Grazie dati: 148
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2015
Salve, nel mio corso di studi c'è l'esame di chimica generale e inorganica, si divide in scritto e orale.
Lo scritto so di cosa tratta, ma l'orale non riesco a capire come si svolgerà.
Chiedono domande inerenti alla teoria oppure fanno fare altri esercizi? Mi sembra strano spiegare la chimica a livello orale, c'è qualcuno con esperienza in merito? Grazie
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Abbia pazienza ma ho la netta sensaziione che lei ci stia prendendo in giro o, in alternativa, non sia del tutto centrato.
Ma secondo lei in un esame orale fanno fare gli scritti?
Cosa c'è di strano a spiegare a voce un argomento chimico?
Suggerirei di ritornare a studiare ed evitare in futuro domande idiote.
saluti
Mario
Messaggi: 235
Grazie dati: 148
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2015
non volevo prendere in giro assolutamente, era un mio dubbio.
In un esame orale pensavo facesse commentare il compito svolto oppure chiedesse altri esercizi da svolgere.
Non la trovo affatto una domanda idiota, forse sono stata fraintesa.
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2017-01-13, 20:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-14, 01:44 da LuiCap.) Io penso che la risposta migliore tu la possa ottenere chiedendo direttamente al docente con il quale dovrai sostenere l'esame orale o, in alternativa, a tuoi colleghi che hanno già sostenuto l'esame orale con questa docente.
Ovvio che all'esame orale ti puoi avvalere di carta e penna (o gesso e lavagna), ma devi essere in grado di rispondere oralmente alle domande inerenti al programma svolto che ti vengono poste.
Le domande possono essere molto generali, tipo "Mi parli dell'equilibrio acido-base", oppure più specifico, tipo "Cos'è una soluzione tampone", tanto per fare alcuni esempi banali.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post roberto96 Messaggi: 235
Grazie dati: 148
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2015
grazie mille, sempre gentile e disponibile