esercitazione di laboratorio
salve, abbiamo fatto questa esercitazione di laboratorio. Vorrei sapere se nei dati ci possa essere qualche errore, sono stati fatti minuziosamente. 
Allego il file dell'esercitazione. Grazie mille, scusate il disturbo
Tabella 1
Sostanze di partenza / Molarità della soluzione / Massa Molare / Massa o volume calcolato
CH3COOH                      0,10                         60,05g/mol         2,86
CH3COONa                     0,10                         82,03                4,101
NaOH                             0,10
HCl                                0,10


Allegati
.pdf  In Laboratorio IV esperienza (1).pdf (Dimensione: 41.75 KB / Download: 361)
Cita messaggio
secondo schema:

Soluzione tampone pH misurato
A 3,18
B 5,19
C 5,22
B + HCl 5,10
A diluzione 3:10 5,22
Grazie mille, devo consegnarla a giorni come esercitazione. Voglio capire se c'è qualche errore.
Cita messaggio
Stella. pH per favore. Scrivi BENE le cose.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
scusate, avevo sbagliato, ora ho corretto. Pensate ci sia qualche errore?
Cita messaggio
Tabella 1
Il volume di CH3COOH glaciale da prelevare (2,86 mL) e la massa di CH3COONa da pesare (4,101 g) sono corretti.
Però nel procedimento dell'esperienza che hai allegato c'è scritto in grassetto:
- segnare esattamente il volume di CH3COOH glaciale prelevato con la pipetta graduata da 5,0 mL. Che volume hai realmente prelevato?
- segnare esattamente la massa di CH3COONa pesata con la bilancia tecnica (presumo con incertezza ± 0,01 g). Che volume hai realmente pesato?

Tabella 3
Penso sia un errore di trascrizione il pH misurato 3,18 della soluzione tampone A.
Gli altri pH misurati possono andare, dipende dall'ER% che ti era concesso di commettere.
Nella Tabella mancano però i valori di pH calcolato per le cinque soluzioni tampone esaminate e il relativo ER% che hai commesso.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
Ma Luisa, è una mia curiosità che rivolgo a te come insegnante: come mai molti studenti hanno difficoltà a capire il concetto (e non solo in chimica "stretta") di "indica il volume (o il peso) di una sostanza X che hai prelevato"?
Cita messaggio
Perché credono nell'infallibilità della calcolatrice e non nella fallibilità di uno strumento di misura :-D

E poi perché non capiscono la differenza tra un numero e una grandezza fisica dotata di unità di misura.
Ho sempre penalizzato chi fa qualsiasi calcolo senza mettere le unità di misura ad ogni grandezza coinvolta e senza esprimere il risultato senza il corretto numero di cifre significative.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Beefcotto87, stella, luigi_67
grazie, riguardo alla tabella 1, ho segnato come massa e volume calcolato di CH3COOH 2,86.
Riguardo a massa e volume calcolato di CH3COONa 4,101. Non vanno bene?

Riguardo alla tabella 2
Il pH della soluazione tampone A 5,18.
Una domanda, il pH calcolato e errore percentuale, dovevo calcolarli in laboratorio oppure posso farli anche a casa? Grazie ancora
Cita messaggio
Stella, se vai dal salumiere è gli chiedi: "Mi da 100 g di prosciutto?" che costa 27,50 € al kg, tu prevedi di spendere 2,75 €.
Se il salumiere te ne taglia 120 g, quanti soldi spendi?

Te l'ho già detto che questi calcoli sono corretti.
Il calcolo della massa di CH3COONa da pesare è giusto, 4,101 g. Ma tu quanti ne hai pesati realmente?
Il calcolo del volume di CH3COOH glaciale da prelevare è giusto, 2,86 mL. Ma tu quanti nei hai prelevati realmente?

Il pH calcolato e l'ER% sono calcoli che si devono fare a casa ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
ho capito, quindi mi rimane solo da calcolare il pH. Io ho annotato tutto ciò che abbiamo fatto in laboratorio.
Ci sto provando, ho appena ripetuto il programma di ph e pOH.
Ho studiato le nozioni base. Però non capisco qui come proseguire nei calcoli.
Nella tabella, c'è scritto pH misurato, ora ho ricavato ioni H^+ giusto?
pH misurato= 5,18/ 6,6
pH misurato = 5,19/ 6,5
pH misurato = 5,22/ 6,0
pH misurato= 5,1/ 7,9
pH misurato= 5,22 / 6,0
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)