esercitazione laboratorio
salve, sto eseguendo delle relazioni per delle esercitazioni di laboratorio. 
Stamattina ho fatto tre domande le ho risolte quasi tutte, ma ad una non ci riesco.
Dissoluzione di precipitati
Ponendo l'imbuto contenente il filtro di carta su cui è raccolto il precipitato nero di CuO su una beuta pulita, versarvi, goccia a goccia, la soluzione acquosa di acido cloridrico. Si osserva la dissoluzione del precipitato. Avviene la seguente reazione:
CuO + 2H^+ freccia Cu^2+ + H2O
Prendere nota del colore della soluzione che si va raccogliendo nella beuta e saggiarne l'acidità con la cartina
Perchè la soluzione è azzurra? Cosa contiene? E' acida o basica?
Grazie
Cita messaggio
Il rame ossido, CuO, reagisce con l'acido cloridrico, HCl, secondo la seguente reazione:

CuO + 2 HCl  --> CuCl2 + H2O

Il rame(II) cloruro che si forma in soluzione acquosa dopo la reazione acido-base colora la soluzione di un verde tenue, quasi azzurro.

Le soluzioni acquose preparate da rame(II) cloruro contengono una varietà di complessi di rame(II) a seconda della concentrazione, della temperatura, e della presenza di ioni cloruro addizionali. Queste specie includono il colore blu di [Cu(H2O)6]2+ e giallo o rosso degli alogeno complessi di formula [CuCl2+x]x−.

All'inizio la soluzione sarà di un colore azzurro-verdastro molto tenue, poi diventerà più verdognola che azzurra. Con ulteriore aggiunta di HCl la soluzione tenderà ad avere un colore bluastro per i motivi sopra scritti. Il pH passerà da debolmente basico/neutro ad acido fino a raggiungere il pH dell'acido cloridrico, che a quel punto sarà in eccesso.
Se la [Cl] è bassa, il colore della soluzione sarà verdastro. Se la [Cl] è elevata, il colore della soluzione sarà bluastro.

Come detto sopra, il CuCl2 reagisce con HCl formando ioni complessi: il complesso rosso CuCl3 (in realtà è un dimero, Cu2Cl62−, una coppia di tetraedri che condividono uno spigolo), ed il complesso giallo o verde CuCl42−.

CuCl2 + Cl  [Immagine: 15px-Equilibrium.svg.png] CuCl3

CuCl2 + 2 Cl [Immagine: 15px-Equilibrium.svg.png] CuCl42−
Cita messaggio
La spiegazione di Nicolò (quimico) è perfetta.

Però non capisco, Stella, ti ho spiegato ieri che il colore azzurro della soluzione è dovuto agli ioni Cu2+ presenti in soluzione (lasciamo perdere per un attimo la spiegazione, sicuramente più rigorosa, di Nicolò), e oggi chiedi a cosa è dovuto il colore azzurro della soluzione O_o O_o O_o

Ma l'hai fatta realmente l'esperienza in laboratorio o te l'hanno solo raccontata???
Se l'hai fatta realmente ed hai eseguito il procedimento indicato, questo dice di "saggiare la soluzione ottenuta con la cartina (che sarebbe poi la cartina all'indicatore universale, che è una miscela di vari indicatori acido-base)".
Di che colore è diventata la cartina?
Se è rossa ha un significato.
Se è arancione ne ha un altro.
Se è giallo-verde un altro ancora.
Se è blu ancora un altro.

L'attività di laboratorio ha un senso solo se fatta davvero, "sporcandosi le mani", imparando ad osservare e descrivere a livello macroscopico ciò che si vede ed interpretare a livello microscopico ciò che si è visto.
In caso contrario, ti guardi un filmato e hai già risolto tutto: nessuna spesa di risorse da parte dell'università se non quella per un videoproiettore.

Dimmi che hai capito davvero quello che sto cercando di dirti, altrimenti stai facendo una fatica assurda raccogliendo pochissimi frutti ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Forse sono stato un po' troppo rigoroso e magari non serviva ma mi è venuto così. Visto, poi, che la chimica dei complessi è alla base della mia specializzazione, mi diverto.
Però concordo con Luisa sul fatto che queste cose sono state già dette. Il rame(II) ha quasi sempre un colore del genere. Dubito farai per ora complessi in cui il colore sarà diverso da questo.
E poi cavolo avrete una cartina indicatrice di pH. A volte basta anche solo ragionarci sopra.
Sono reazioni acido-base, in generale...
E poi mi pare strano non vi abbiano spiegato un minimo le cose da fare in laboratorio: una scheda, degli appunti, un passaggio sul libro.
Siamo qui sempre disponibili ma ci deve essere un minimo di ritorno, specie visto l'enorme aiuto che sta dando a te e ad altri Luisa.
Cita messaggio
Okok, le vostre risposte sono esaurienti... ma vedo stella come un utente totalmente vuoto... come se non ragionasse. Credo che qualche linea guida le diano in questo laboratorio. A mio parere lo fa solo per ottenere bei voti nelle relazioni.  O_o
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
(2015-11-21, 00:12)quimico Ha scritto: ...ma ci deve essere un minimo di ritorno, specie visto l'enorme aiuto che sta dando a te e ad altri Luisa.

C'è a chi piace dare ripetizioni on line agggratis e chi le dà a pagamento.
Cepu chiede 200€ al mese, mi pare abbia un senso.
Cita messaggio
Lo so Igor. Infatti a Luisa non penso interessi il ritorno economico. E io NON parlavo di questo.
Pure io faccio ripetizioni a pagamento nella realtà... Non ci vedo niente di male.
Io parlavo di ritorno personale visto l'impegno ENORME messo da Luisa, da Mario e da altri...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
LuiCap
Ovvio che non si tratta di ritorno economico!!!
Se così fosse darei lezioni private remunerate, ma dare lezioni private significa accettare un impegno nei confronti di un'altra persona che presuppone, per come la vedo io, un dovere nei confronti di questa altra persona.
Sono andata in pensione da meno di due mesi e non intendo, per il momento, assumermi dei doveri.
Qui sul forum non ho alcun dovere: se ne ho voglia, tempo, capacità (anche di sbagliare!!!) lo faccio, in caso contrario no.
Tutto qui.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
quimico
comunque l'ho fatta veramente la relazione in laboratorio, voglio capire ed imparare. Non voglio avere voti alti per la relazione (non credo conti cosa scrivo per l'esame) la professoressa non credo si fidi di una cosa scritta a casa, ma preferisce capire dal vivo. Le saprei anche dare le risposte ma ho paura di sbagliare, visto che la chimica almeno per me è complicata. Comunque si abbiamo osservato i colori della cartina, sul mio foglio degli appunti ho segnato:
una soluzione con idrossido di sodio è di colore blu fortemente basica
una soluzione acquosa di HCl rosso
una soluzione di carbonato di sodio è sempre blu. Grazie sempre per le risposte, però assicuro che mi impegno, sto facendo anche il doposcuola per le basi di chimica, come mi è stato consigliato da luisa
Cita messaggio
E non penso sia una studentessa universitaria, quanto una delle superiori... Se così fosse capire il poco impegno ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)