esercizi isotopo e semivita
L'isotopo carbonio-14 (14C) ha una semivita di 5760 anni. Dopo 17.280 anni la suaradioattivit� iniziale sar� ridotta a un: A)Mezzo B)Terzo C)Quarto D)Ottavo E)Quesito senza soluzione univoca o corretta

Ho fatto:

1/2:5760=x:17280

Ma credo di aver sbagliato, ci sta un altro metodo diverso? Magari usando il metodo delle proporzioni?
Grazie
Cita messaggio
5760 anni / 17280 anni = 0,333 = 1/3
La risposta corretta è la B.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
grazie
Cita messaggio
(2021-02-01, 18:16)LuiCap Ha scritto: 5760 anni / 17280 anni = 0,333 = 1/3
La risposta corretta è la B.

Ciao cara Luisa , chiedo in anticipo venia per l'intervento  *Hail*

Io ho ragionato in questo modo 

se il tempo di dimezzamento è 5760 anni , significa che dopo 5760 anni la radioattività si è ridotta della metà

quindi assumendo 100 come iniziale 

dopo 5760 anni sarà 50

dopo altri 5760 anni sarà 25 

dopo altri 5760 anni sarà 12,5

quindi 5760 x 3 = 17280 anni 

radioattività iniziale / radioattività finale = 100 / 12,5 = 8 

quindi secondo me la risposta corretta è la "D"

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
LuiCap
Concordo con Mr Hyde. La risposta esatta è la D.

Dopo 17280 anni la quantità iniziale si sarà divisa secondo il trend dell'isotopo in questione, quindi se partiamo da una quantità X;
dopo 5760 anni avrai una quantità radioattiva X/2,
dopo 11520 anni avrai una quantità radioattiva (X/2)/2 = X/4,
dopo 17280 anni avrai una quantità radioattiva (X/4)/2 = X/8,
e così via.

Se no, come detto da Mr Hyde, poiché 17280/5760 = 3 si ricava che (1/2)3 = 1/8.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
LuiCap
(2021-02-02, 07:48)Mr.Hyde Ha scritto: Ciao cara Luisa , chiedo in anticipo venia per l'intervento  *Hail*

Io ho ragionato in questo modo 

se il tempo di dimezzamento è 5760 anni , significa che dopo 5760 anni la radioattività si è ridotta della metà

quindi assumendo 100 come iniziale 

dopo 5760 anni sarà 50

dopo altri 5760 anni sarà 25 

dopo altri 5760 anni sarà 12,5

quindi 5760 x 3 = 17280 anni 

radioattività iniziale / radioattività finale = 100 / 12,5 = 8 

quindi secondo me la risposta corretta è la "D"

cordialmente

Francy

Ragionamento ineccepibile!!!
Io ho cercato la via più semplice sbagliando. Blush
Ma perché chiedi venia??? Quando scrivo cavolate "pretendo" che mi si corregga. :-D
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
D'altra parte capita di sbagliare, siamo umani. Anche se a volte dubito LuiCap lo sia asd
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
claudia
quindi il metodo per risolvere è quello di impostare una proporzione? O usare la probabilità?
Cita messaggio
Fai come meglio ti trovi te.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
come la imposto la proporzione?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)