2017-06-25, 17:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-25, 17:52 da rosaria.)
Salve, vorrei un aiuto per quanto riguarda questi due esercizi, grazie in anticipo
Una soluzione di H2O2 con densità pari a 0.987 g/mL, presenta in etichetta un valore pari a 10 volumi di ossigeno. Per controllare tale titolo, 15 mL di tale soluzione sono stati acidificati con H2SO4 diluito e quindi addizionati di 96 mL di una soluzione di KMnO4 0.1 M. La soluzione violetta risultante è stata titolata con 13.458 mL di una soluzione di H2C2O4∙H2O al 12% (p/v) (P.M.= 126.1).
Scrivere e bilanciare tutte le reazioni convolte e determinare: il contenuto percentuale (p/p) della soluzione di H2O2; i volumi d’ossigeno del campione analizzato.
Un campione di 0,200 g contenente Cu (PM=63,57) e materiale inerte è stato portato in soluzione per complessazione. La soluzione è stata quindi diluita a 50 ml e l'assorbanza misurata era pari a 0,260 unità. Un campione di riferimento dal peso di 0,500 g e contenente lo 0,240 % p/p di Cu puro è stato trattato allo stesso modo e la soluzione risultante ha mostrato una assorbanza di 0,600 unità. Calcolare la purezza percentuale di Cu presente nel campione iniziale.
Per quanto riguarda il primo esercizio, andando avanti nei calcoli la % viene troppo grande. Per quanto riguarda il secondo esercizio il testo non mi fornisce il valore della cuvetta e ho ragionato come se mi avesse dato il valore di 1cm e non penso sia corretto.
Una soluzione di H2O2 con densità pari a 0.987 g/mL, presenta in etichetta un valore pari a 10 volumi di ossigeno. Per controllare tale titolo, 15 mL di tale soluzione sono stati acidificati con H2SO4 diluito e quindi addizionati di 96 mL di una soluzione di KMnO4 0.1 M. La soluzione violetta risultante è stata titolata con 13.458 mL di una soluzione di H2C2O4∙H2O al 12% (p/v) (P.M.= 126.1).
Scrivere e bilanciare tutte le reazioni convolte e determinare: il contenuto percentuale (p/p) della soluzione di H2O2; i volumi d’ossigeno del campione analizzato.
Un campione di 0,200 g contenente Cu (PM=63,57) e materiale inerte è stato portato in soluzione per complessazione. La soluzione è stata quindi diluita a 50 ml e l'assorbanza misurata era pari a 0,260 unità. Un campione di riferimento dal peso di 0,500 g e contenente lo 0,240 % p/p di Cu puro è stato trattato allo stesso modo e la soluzione risultante ha mostrato una assorbanza di 0,600 unità. Calcolare la purezza percentuale di Cu presente nel campione iniziale.
Per quanto riguarda il primo esercizio, andando avanti nei calcoli la % viene troppo grande. Per quanto riguarda il secondo esercizio il testo non mi fornisce il valore della cuvetta e ho ragionato come se mi avesse dato il valore di 1cm e non penso sia corretto.