esercizi permanganometria e complessometria

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

rosaria

2017-06-25 16:51

Salve, vorrei un aiuto per quanto riguarda questi due esercizi, grazie in anticipo 

Una soluzione di H2O2 con densità pari a 0.987 g/mL, presenta in etichetta un valore pari a 10 volumi di ossigeno. Per controllare tale titolo, 15 mL di tale soluzione sono stati acidificati con H2SO4 diluito e quindi addizionati di 96 mL di una soluzione di KMnO4 0.1 M. La soluzione violetta risultante è stata titolata con 13.458 mL di una soluzione di H2C2O4∙H2O al 12% (p/v) (P.M.= 126.1).

Scrivere e bilanciare tutte le reazioni convolte e determinare: il contenuto percentuale (p/p) della soluzione di H2O2; i volumi d’ossigeno del campione analizzato.

      

Un campione di 0,200 g contenente Cu (PM=63,57) e materiale inerte è stato portato in soluzione per complessazione. La soluzione è stata quindi diluita a 50 ml e l'assorbanza misurata era pari a 0,260 unità. Un campione di riferimento dal peso di 0,500 g e contenente lo 0,240 % p/p di Cu puro è stato trattato allo stesso modo e la soluzione risultante ha mostrato una assorbanza di 0,600 unità. Calcolare la purezza percentuale di Cu presente nel campione iniziale.

Per quanto riguarda il primo esercizio, andando avanti nei calcoli la % viene troppo grande. Per quanto riguarda il secondo esercizio il testo non mi fornisce il valore della cuvetta e ho ragionato come se mi avesse dato il valore di 1cm e non penso sia corretto.

image.jpeg
image.jpeg

LuiCap

2017-06-25 20:39

Nel primo esercizio 380,8 non sono g di H2O2 ma mg :-(

In realtà, senza approssimazioni intermedie nei calcoli, sono 0,3806 g di H2O2.

Proseguendo i calcoli a me risulta:

2,57% in peso di H2O2

8,36 volumi di O2

Il secondo esercizio io lo risolverei così:

Abs %Cu.jpg
Abs %Cu.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: rosaria, None

rosaria

2017-06-26 07:20

LuiCap ha scritto:

Nel primo esercizio 380,8 non sono g di H2O2 ma mg :-(

In realtà, senza approssimazioni intermedie nei calcoli, sono 0,3806 g di H2O2.

Proseguendo i calcoli a me risulta:

2,57% in peso di H2O2

8,36 volumi di O2

Il secondo esercizio io lo risolverei così:

È vero erano mg nel primo esercizio,ecco perché non mi trovavo. Il secondo esercizio lo abbiamo svolto allo stesso modo tranne che per la parte finale; quindi non devo far riferimento ai 50 ml di diluizione della soluzione ? Grazie mille

LuiCap

2017-06-26 07:57

Anzi lo puoi risolvere ancor più velocemente in questo modo, senza alcun bisogno di passare per le moli:

(0,500·0,240/100) : 0,600 = (0,200·x/100) : 0,260

x = 0,260%

Non c'è alcun bisogno di passare attraverso i 50 mL perché sia lo standard che il campione sono stati trattati nello stesso modo.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: rosaria

rosaria

2017-06-26 08:02

LuiCap ha scritto:

Anzi lo puoi risolvere ancor più velocemente in questo modo, senza alcun bisogno di passare per le moli:

(0,500·0,240/100) : 0,600 = (0,200·x/100) : 0,260

x = 0,260%

Non c'è alcun bisogno di passare attraverso i 50 mL perché sia lo standard che il campione sono stati trattati nello stesso modo.

La ringrazio è sempre molto chiara :-)