esercizi solubilità
salve, sto iniziando a fare esercizi sulla solubilità
La solubilità del cloruro di argento in acqua (a 25 °C) è 1.3 x 10-5 M. Calcolare il Kps. 

AgCl + H2O -----> <-------- Ag+ + Cl-

Kps= (Ag+) (Cl-)

Kps= (1,3*10^-5)^2

Grazie mille
Cita messaggio
L'equilibrio di solubilità dell'argento cloruro solido in acqua è:
AgCl(s) <==> Ag+(aq) + Cl-(aq)

La (è femminile!!!) costante che regola tale equilibrio è chiamata "costante di solubilità" (siglata come Ks o Kps) è data dal prodotto della concentrazione molare dei suoi ioni, in quanto la concentrazione di un solido puro in acqua è uguale a 1:
Ks = Kps = [Ag+][Cl-] = (1,3·10^-5)^2 = 1,7·10^-10
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96
grazie, proverò con altri esercizi
Cita messaggio
Calcolare la solubilità del cloruro di argento in una
soluzione di AgNO3 0.10 M (Kps è 1.8 x 10-10 M2).

AgNO3 -------> Ag+ + NO3-
AgCl-----------> Ag+ + Cl-

kps=Ag * Cl

Ora come proseguo? la formula della s= rad kps Grazie
Cita messaggio
Prima di cercare la formuletta risolutiva, devi cercare di capire cosa accade quando si scioglie dell'AgCl solido, anziché in acqua, in una soluzione di AgNO3.

L'AgNO3 è un composto solido molto solubile in acqua, quindi il processo di dissoluzione si schematizza:
AgNO3(s) + H2O(l) --> AgNO3(aq)
Il solvente acqua va poi a solvatare gli ioni presenti:
AgNO3(aq) --> Ag+(aq) + NO3-(aq)
Sommando i due processi si ottiene:
AgNO3(s) --> Ag+(aq) + NO3-(aq)

L'AgCl è invece un composto solido poco solubile in acqua, quindi il processo di dissoluzione si schematizza:
AgCl(s) + H2O(l) <==> AgCl(aq)
Il solvente acqua va poi a solvatare gli ioni presenti in quella piccola parte di AgCl disciolto in acqua:
AgCl(aq) --> Ag+(aq) + Cl-(aq)
Sommando i due processi si ottiene:
AgCl(s) <==> Ag+(aq) + Cl-(aq)

Il primo processo è una reazione pressoché completa, quindi le moli di Ag+ in soluzione sono uguali alle moli di AgNO3, mentre il secondo processo è una reazione di equilibrio, la cui costante è la Kps.
Quando ad una soluzione satura di AgCl si addiziona uno ione in comune, l'Ag+, affinché la Kps resti costante, l'equilibrio si deve necessariamente spostare verso sinistra, cioè devono diminuire le concentrazioni degli ioni presenti in soluzione formando altro AgCl solido.

   

Prova a proseguire tu.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
kps = Ag+ * Cl-

s= rad kps = 1,8*10^-10 M^2 / 0,10= 1,9*10^-9
Cita messaggio
L'operazione che hai fatto non ha senso:
1,8·10^-10 / 0,10 non è la radice quadrata di Kps

Kps = [Ag+][Cl-]
s = radice quadrata Kps
s = radq (1,8·10^-10) = 1,34·10^-5 = solubilità di AgCl(s) in H2O

In presenza dello ione in comune Ag+ 0,10 M si ha:
1,8·10^-10 = (0,10 + s) · s
1,8·10^-10 = 0,10s + s^2
Risolvendo l'equazione di 2° grado si ha:
s = 1,8·10^-9 mol/L = solubilità di AgCl(s) in AgNO3 0,10 M
È possibile trascurare s come termine additivo in quanto <<< 0,10, perciò:
s = 1,8·10^-10 / 0,10 = 1,8·10^-9 mol/L = solubilità di AgCl(s) in AgNO3 0,10 M
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96
grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)