Prima di cercare la formuletta risolutiva, devi cercare di capire cosa accade quando si scioglie dell'AgCl solido, anziché in acqua, in una soluzione di AgNO3.
L'AgNO3 è un composto solido molto solubile in acqua, quindi il processo di dissoluzione si schematizza:
AgNO
3(s) + H
2O
(l) 
AgNO
3(aq)Il solvente acqua va poi a solvatare gli ioni presenti:
AgNO
3(aq) 
Ag
+(aq) + NO
3-(aq)Sommando i due processi si ottiene:
AgNO3(s)
Ag+(aq) + NO3-(aq)L'AgCl è invece un composto solido poco solubile in acqua, quindi il processo di dissoluzione si schematizza:
AgCl
(s) + H
2O
(l) 
AgCl
(aq)Il solvente acqua va poi a solvatare gli ioni presenti in quella piccola parte di AgCl disciolto in acqua:
AgCl
(aq) 
Ag
+(aq) + Cl
-(aq)Sommando i due processi si ottiene:
AgCl(s)
Ag+(aq) + Cl-(aq)Il primo processo è una reazione pressoché completa, quindi le moli di Ag+ in soluzione sono uguali alle moli di AgNO3, mentre il secondo processo è una reazione di equilibrio, la cui costante è la Kps.
Quando ad una soluzione satura di AgCl si addiziona uno ione in comune, l'Ag+, affinché la Kps resti costante, l'equilibrio si deve necessariamente spostare verso sinistra, cioè devono diminuire le concentrazioni degli ioni presenti in soluzione formando altro AgCl solido.
Prova a proseguire tu.