esercizi stechiometria e reazioni
Buongiorno a tutti,

qualcuno saprebbe aiutarmi con questi 2 esercizi?

7) Per la quantificazione dell’ammonio in soluzione, si usa un reagente così costituito: dicloroisocianurato di sodio (C3Cl3N3NaO3) 0.01M; idrossido di sodio 2.4% (peso/volume). Entrambi i reagenti sono disponibili in forma solida, anidra. Calcolare le quantità da pesare per preparare 0.50 L di soluzione.

Io ho ragionato così:
su 500 ml di H20 la %pp è uguale a (2.4/500)x100 = 0.48g
per trovare i grammi di dicloroisocianurato ho prima trovato le n con la formula della molarità: 0.01 = (n/0.5) ---> n=0.005 ---> g = n x MM = 0.005 x 254 = 0.254
Ho concluso qui l'esercizio che risulta sbagliato. Non riesco proprio a capire la consegna

5) Data la seguente reazione (da bilanciare):    Fe(OH)3  +    H+    Fe3+ +  H2O

stabilire quanti mL di un acido forte 2.5 M servono per dissolvere completamente 5,0 g di idrossido ferrico.


Io ho ragionato così:
Bilanciato: 2Fe(OH)3  +   6 H+    2Fe3+ +  6H2O

Poi ho inteso H+ come un acido forte (sicuramente sbagliato):
[H+]=2.5M
n(FE(OH3)=5/75=g/MM=0.06
Poi ho impostato la proporzione per trovare le n di H+ in questo modo: 0.06:2=x:6 e ho trovato: numero moli di (H+) = g = 0.2
Poi ho impostato Volume=n/Molarità=0.2/2.5=0.08L=80ml
Anche qui non capisco la consegna, cosa intende per acido forte?

Grazie mille
Cita messaggio
Sei pregato di leggere il regolamento della sezione Esercizi. Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie ho modificato
Cita messaggio
Le consegne le hai capite, ma hai sbagliato i calcoli. :-(

7) La formula del dicloroisocianurato di sodio riportata nel testo è sbagliata: se è un dicloro, gli atomi di cloro saranno due; la sua massa molare è 219,95 g/mol.
m dicloroisocianurato di sodio = 0,01 mol/L · 219,95 g/mol · 0,50 L = 1,10 g in 0,50 L
m NaOH = 2,4 g · 500 mL / 100 mL = 12 g in 0,50 L

5) Hai sbagliato il bilanciamento della reazione (che deve avere i coefficienti stechiometrici minimi) e la massa molare dell'idrossido ferrico. :-(
Fe(OH)3 + 3 H+ --> Fe3+ + 3 H2O
n Fe(OH)3 = 5,0 g / 106,85 g/mol = 0,0468 mol
n H+ = 0,0468 mol · 3 = 0,140 mol
V H+ = 2,5 mol/L / 0,140 mol = 0,0562 L = 56,2 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ferru99




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)